Al Salone di Bruxelles in corso in questi giorni, la Opel ha presentato la versione rinnovata della Meriva: cambiata poco esteticamente, ammodernata in maniera significativa sotto pelle. Così si potrebbe riassumere la serie di interventi apportati dal Costruttore tedesco al modello.
Guarda la galleria fotografica della Opel Meriva 2014
Nuovo diesel e sistema IntelliLink. Ora la Meriva offre una gamma motori tutta Euro 6, con l'"highlight" costituito dal debutto del 1.6 CDTI, capace in una futura versione (non disponibile al debutto) di consumare 3,8 l/100 km di gasolio, emettendo 99 g/km di CO2, secondo la Casa. Oltre alle novità meccaniche, passate per una complessiva ottimizzazione al fine di ridurre consumi ed emissioni, la Meriva porta al debutto anche il nuovo sistema IntelliLink, allineandosi agli ultimi modelli della Casa.
Piccoli ritocchi estetici. Pochi e mirati, si diceva in apertura, i ritocchi estetici: c'è qualche cromatura in più per griglia e paraurti anteriore, la fanaleria ha un nuovo design interno e ospita nuovi punti luminosi a Led, e anche la caratteristica linea di cintura "spezzata" è sottolineata ora da un listello cromato. Completano il quadro del "remake" le luci a Led posteriori, i cerchi da 17" e 18" dal nuovo design e due tinte inedite per la carrozzeria.
Addio ai vecchi diesel. La principale novità tecnica della Meriva 2014 è costituita dal 1.6 CDTI, già adottato dalla sorella maggiore Zafira Tourer: l'unità, che secondo il Costruttore è la più silenziosa della categoria, è costruita interamente in alluminio, e con il suo debutto manderà contemporaneamente in pensione gli attuali 1.3 e 1.7 CDTI.
Tutte le caratteristiche del 1.6 CDTI. Il nuovo quattro cilindri eroga 136 CV, e pur risultando più potente del vecchio 1.7 (che ne erogava 130), consuma il 10% in meno, per valori di 4,4 l/100 km e 116 g/km di CO2 (4,9 l/100 km e 129 g/km l'unità precedente) nella sua veste "standard". La coppia raggiunge un picco di 320 Nm da 2.000 giri, segnando anche in questo campo un miglioramento rispetto al vecchio motore (+7%). Più avanti il 1.6 sarà declinato in due ulteriori varianti, entrambe capaci di erogare 110 CV: la più virtuosa delle due si fermerà su un consumo di 3,8 l/100 km e scenderà per la prima volta nella storia del modello sotto la soglia dei 100 g/km di CO2 (99 grammi il dato della Casa).
Ottimizzate anche le trasmissioni. Oltre alle motorizzazioni, anche i cambi sono stati aggiornati: il cinque marce manuale di serie su tutte le versioni e il sei marce automatico riservato al 1.4 Turbo da 120 o 140 CV hanno visto una riduzione degli attriti interni che ha contribuito al complessivo calo di consumi ed emissioni.
Il nuovo IntelliLink. Con il nuovo "model year" fa il suo debutto anche il sistema IntelliLink di ultima generazione con schermo da 7", connettività Bluetooth e Usb e radio Cd Mp3. A richiesta, la radio Dab+ e i sistemi di navigazione Navi650 o Navi 950 con inserimento vocale della destinazione. La connettività per smartphone è completata dal supporto per programmi di comandi vocali come Siri di Apple.
Tutta la flessibilità che c'è. Per il resto, il modello vede la conferma di tutte le sue caratteristiche principali, prima di tutto quelle legate alla versatilità: restano le inconfondibili portiere FlexDoors, l'attacco per le biciclette FlexFix, gli interni adattabili alle esigenze di passeggeri e bagagli secondo il sistema FlexSpace e la "rotaia" centrale FlexRail, che consente di ottimizzare e sfruttare al meglio lo spazio tra i due sedili anteriori.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it