La Kia ha scelto il Salone di Chicago 2014 per presentare la Soul EV - di cui vi pochi giorni fa vi avevamo mostrato alcune foto spia - che sarà commercializzata negli Stati Uniti nel corso dell'estate. La Soul EV è la prima Kia a propulsione elettrica a raggiungere la produzione in serie, anche se non è ancora stato comunicato il prezzo di listino.
Guarda la galleria fotografica della Kia Soul EV
In vendita prima negli Usa. Dopo il debutto in alcuni stati chiave americani, come California, Oregon, New Yersey e Maryland, sarà la volta di altri mercati e non è esclusa per ora la presenza in Europa. I clienti potranno scegliere la Soul EV nelle esclusive combinazioni cromatiche Pearl White con tetto Electronic Blue, Caribbean Blue con tetto Clear White e Bright Silver con tetto Clear White. La verniciatura bicolore, dedicata espressamente alla EV, è ispirata alla concept Track'ster. Anche le luci a Led diurne e i cerchi di lega da 16" sono dettagli specifici per questa variante elettrica, così come le finiture interne con accenti di colore bianco e sezioni in materiali riciclati, con inserti opzionali di pelle.
Autonomia fino a 160 km. I tecnici Kia hanno messo a punto un pacco batterie ai polimeri di litio da 27 kWh raffreddato ad aria, capace di fornire un'autonomia compresa tra 80 e 100 miglia (130-160 km). Particolare attenzione è stato posto nello studio degli accumulatori, per i quali sono state utilizzate innovative tecnologie che garantiscono una maggiore efficienza e stabilità indipendentemente dalle temperature ambientali e una maggiore sicurezza in caso di incidente. Il posizionamento al di sotto del pianale ha permesso anche di non stravolgere la dinamica della vettura, tenendo il più basso possibile il centro di gravità e non rubando spazio utile in abitacolo. Il sistema di raffreddamento e i cavi per la ricarica sono alloggiati in uno scomparto del bagagliaio, che risulta così leggermente ridotto.
Ricarica da 33 minuti a 5 ore. La Soul EV è dotata di un sistema di recupero di energia di terza generazione, capace di raccogliere fino al 12% dell'energia cinetica della vettura. Il guidatore potrà attivare o meno la modalità Eco e quella Brakes, in modo da favorire la scorrevolezza o il recupero d'energia. A bordo sono previste di serie le connessioni con standard SAE J1772 Level 1 e Level 2, oltre al sistema di ricarica rapida CHAdeMo, tutte posizionate dietro alla griglia frontale. I tempi di ricarica variano da un massimo di 24 ore fino a un minimo di 5 ore, ma l'80% dell'energia, con un sistema da 50 Kw, può essere recuperato in circa 33 minuti. Ai clienti saranno offerte anche stazioni di ricarica domestiche, grazie ad accordi commerciali con Bosch, Levinton e AeroViroment.
Velocità massima di 145 km/h. Il motore elettrico della Kia Soul EV, raffreddato a liquido, eroga 109 CV e invia la coppia all'asse anteriore attraverso un cambio monomarcia. I 100 km/h vengono raggiunti da fermo in meno di 12 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 90 miglia orarie (145 km/h). Per esaltare le doti intrinseche di comfort della Soul EV, sono previste modifiche di carattere aerodinamico e l'uso di specifici materiali fonoassorbenti. Al di sotto delle 12 miglia orarie (20 km/h) e in retromarcia viene inoltre attivato il Virtual engine sound system (Vess) che emette un suono virtuale in grado di avvertire i pedoni della presenza della vettura. Della dotazione di serie fanno parte il sistema multimediale UVO con connettività web, Bluetooth, navigatore, schermo da 8 pollici e App dedicate per la guida ad emissioni zero (con cinque anni di abbonamento compreso per i servizi), la retrocamera, i sedili elettrici, il cruise control e il climatizzatore HVAC con pompa di calore, programmabile anche in remoto e capace di selezionare una specifica modalità risparmio per riscaldare solo la zona del guidatore, in assenza di passeggeri a bordo.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it