Presentata la nuova generazione
Al Salone di Detroit 2017 la Toyota toglie i veli alla nuova generazione della Camry. La berlina nipponica, uno dei modelli chiave per il mercato statunitense e tra i più venduti a livello globale per la Casa, mira a catturare l’attenzione di numerosi acquirenti grazie a un look completamente rivoluzionato, affiancato da soluzioni tecniche e tecnologiche di ultima generazione.
Design. È sufficiente un singolo sguardo per rendersi conto del massiccio cambiamento stilistico attuato dalla Casa giapponese, in linea con la filosofia di rinnovamento già intrapresa anche per la moderna Prius. L’obiettivo è chiaro: rendere accattivante una classica berlina, destinata prettamente a un utilizzo familiare. Rispetto alla precedente generazione, le sue linee appaiono più sportive e moderne.
Interni curati e tecnologici. L’abitacolo appare curato e ben rifinito in ogni minimo dettaglio. Il cuore stilistico e tecnologico è rappresentato dalla nuova interfaccia uomo-macchina Hdi (acronimo di Human machine interface), sulla quale si possono visualizzare e gestire le numerose funzionalità di bordo della vettura. Nel dettaglio, l’Hdi trasmette le varie informazioni attraverso tre monitor: un head-up display a colori da 10", uno schermo da 7" posto all'interno del quadro strumenti e uno da 8" integrato nella console centrale. Il sistema multimediale Entune 3.0 offre, fra l'altro, la connessione wi-fi 4G. La Camry è inoltre dotata di un impianto audio premium, disponibile anche con sobwoofer aggiuntivo della JBL. Gli allestimenti disponibili sono quattro: LE, XLE, SE e XSE.
Caratteristiche. La vettura è realizzata sulla Toyota New Global Architecture (Tnga), la nuova architettura di progettazione e produzione del marchio, che permette di abbassare il baricentro dell'auto, assicurando un miglioramento nelle performance, una posizione di guida più comoda e sicura e una visibilità migliorata. In termini di dimensioni, misura 4 metri e 85 in lunghezza, 1,83 in larghezza, 1,44 in altezza e ha un passo di 2,82 metri. Dentro il cofano, in alternativa al V6 di 3.5 litri, è disponibile il nuovo quattro cilindri di 2.5 litri della famiglia Dynamic Force, progettata per ottimizzare prestazioni e consumi, in abbinamento al nuovo cambio automatico Direct Shift a otto rapporti. Il 2.500, inoltre, equipaggia la variante ibrida con trasmissione Cvt. La Toyota Camry offre di serie il pacchetto sicurezza Toyota Safety Sense P (TSS-P), dotato di Pre-Collision System (con frenata automatica d'emergenza), Full-Speed Range Dynamic Radar Cruise Control, Lane Departure Alert con Steering Assist e Automatic High Beams. L’elenco può essere ulteriormente arricchito con il Blind Spot Monitor e il Rear Cross Traffic Alert. A.Z.
RIVISTE E ABBONAMENTI
È tutto nuovo, nella grafica e nei contenuti, il numero di aprile di Quattroruote, che vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
Fatto un giro come passeggero in una Camry modello precedente e devo dire che è davvero una gran macchina! La migliore del suo segmento negli Stati Uniti e forse non solo. Sarà dura per la vetusta Passat americana reggere il confronto, anzi direi impossibile. Credo che nemmeno la Passat europea sia all'altezza per certi aspetti. Peccato che non sia importata in Europa, se SW e diesel entrerebbe nella mia top 2 delle preferenze
COMMENTI