Prima première mondiale della Hyundai al Salone di Ginevra 2017, la nuova i30 Wagon aggiunge un'eccezionale capacità di carico alla già spaziosa e filante i30 5 porte. Grazie, infatti, ai 602 litri di capacità in configurazione standard e ai 1.650 litri con sedili posteriori abbattuti, si identifica come una delle auto più capienti dell'affollato segmento C. Basata sullo stesso linguaggio stilistico della famiglia i30, abbina al frontale Cascading Grille, comune a tutti i nuovi i modelli del marchio, gruppi ottici anteriori full Led, luci diurne verticali a Led, un tetto dalle linee affusolate e un profilo molto dinamico.
A Ginevra Hyundai presenta la i30 Wagon
Dna Europeo. Disegnata presso il Centro tecnico di Hyundai Motor Europe di Rüsselsheim (Germania), prodotta a Nošovice (Repubblica Ceca) e testata direttamente al Nürburgring, la terza generazione della Hyundai i30 non delude nessuno proponendo ben tre motori benzina e due diesel: il nuovo 1.4 turbo da 140 cavalli, il 1.0 turbo 3 cilindri da 120 CV e il 1.6 turbodiesel da 110 o 136 CV.
Intelligente e connessa. Prima della classe per capacità di carico, ma non da meno in quanto a tecnologia, la nuova i30 Wagon implementa, infatti, numerosi sistemi di sicurezza attiva, come frenata autonoma d’emergenza, schermo touch da 8’’ con navigatore, retrocamera integrata, connessione Bluetooth con standard Apple CarPlay, Android Auto e ricarica wireless per smartphone.
Profumo di primavera. Protagonista indiscussa dello stand Hyundai, la nuova i30 Wagon sarà acquistabile in Italia non prima di primavera inoltrata, mentre la variante a 5 porte è attualmente già acquistabile con un prezzo promozionale di 21.900 euro per la 1.6 CRDi Prime Edition da 110 cavalli. A corredo delle due anteprime mondiali, la Hyundai i30 Wagon e il prototipo FE Concept, il costruttore coreano ha acceso i riflettori anche sulla Ioniq Plug-In, sulla concept Ioniq a guida autonoma e su un progetto di esoscheletri innovativi per la mobilità umana.
Incontro elettrizzante. A completamento della gamma Ioniq, la Hyundai ha presentato la variante plug-in, punto di incontro delle versioni elettrica e ibrida, che arriverà già a maggio sui mercati europei. Declinata ora nelle tre differenti motorizzazioni a basse o zero emissioni (ibrida, elettrica e plug-in), la nuova Ioniq Plug-in si avvale di un motore 1.6 benzina GDI 4 cilindri a iniezione diretta da 105 CV e 147 Nm, abbinato a un motore elettrico da 45 kW (61 CV). Collegata alla batteria da 8,9 kWh agli ioni polimeri di litio, la Ioniq è in grado di percorrere fino a un massimo di 63 chilometri (stimati).