Al Salone di Ginevra la McLaren alza ulteriormente l'asticella delle performance con la nuova 720S, pronta a superare i limiti fissati dalle precedenti supercar.
Un nome, una garanzia. L'unveiling della nuova famiglia porta alla luce la seconda generazione delle vetture McLaren Super Series, ovvero i prodotti che meglio incarnano la filosofia di Woking grazie a prestazioni estreme, lusso artigianale e puro piacere di guida. Il nuovo punto di riferimento delle supercar britanniche è stato chiamato McLaren 720S, dove 720 sono proprio i CV a disposizione del pilota.
Una scultura su ruote: la nuova McLaren 720 S!
Superiore in tutto. Migliorata nell'abitabilità interna, la nuova supersportiva è più leggera, veloce e dinamica della precedente 650S, modello che oltretutto va a sostituire. Spinta dall'inedito motore M480T, un V8 da 4.0 litri biturbo da 720 CV e 770 Nm, la 720S archivia la pratica dello 0-100 km/h in meno di 3 secondi. Per superare i 200 km/h ne bastano 8, mentre la velocità massima è di 341 km/h. Il tutto viene tenuto a bada da un impianto frenante altrettanto prestazionale, in grado di portare la McLaren da 200 a 0 km/h in circa 4,6 secondi, l'equivalente di 117 metri.
Aerodinamica in primis. La 720S ripropone un puro stile McLaren, anche se fortemente finalizzato alla resa aerodinamica. Nella vista laterale mancano le prese d'aria, funzione ora gestita dall'unico modulo aerodinamico a "doppia pelle" delle porte a diedri, il quale invia l'aria ai radiatori per raffreddare il motore centrale.
Origini lontane. Come tutte le altre vetture della Casa prodotte dal 1993, anche la nuova 720S adotta un telaio in fibra di carbonio formato da una vasca più una struttura superiore. Questa tecnologia garantisce estrema robustezza, rigidità e leggerezza. Al nuovo telaio sono state aggiunte inedite sospensioni e l'ormai consolidato sistema di sterzo a servoassistenza elettroidraulica.
Settaggi raffinati. Sull'erede della 650S debutta il nuovo controllo attivo del telaio, chiamato Proactive Chassis Control II: grazie al sistema integrato Variable Drift Control, il pilota può gestire manualmente l'Esp. Inoltre, l'aggiornamento ha visto l'introduzione di altri 12 accelerometri, posti in ciascuna delle ruote: grazie a questa soluzione, è possibile monitorare la superficie di contatto tra le gomme e la strada, utilizzando le informazioni per modificare i parametri delle sospensioni. La nuova McLaren 720S è disponibile su ordinazione presso i rivenditori McLaren a un prezzo di partenza di 252.620 euro: le prime consegne sono previste per il maggio 2017.
MSO 720S Velocity. Accanto alla 720S, la McLaren ha presentato anche la prima interpretazione del reparto McLaren Special Operations, la MSO 720S Velocity. Questa serie speciale, che sarà proposta a oltre 120.000 sterline in più rispetto al modello standard (335.000 sterline totali), è rimasta inalterata nella meccanica, ma propone finiture uniche nel loro genere, raggruppando tutte le opzioni che la MSO proporrà anche individualmente sulla nuova biposto. La Velocity è caratterizzata dalla speciale verniciatura sfumata e perlata Nerello Red e Volcano Red. I cerchi di lega in tinta Bronzo, i dettagli esterni, il cofano posteriore di carbonio lucido e i rivestimenti interni di Alcantara Carbon Black con inserti di pelle e cuciture Harissa Red. La MSO Velocity è la prima di cinque versioni speciali che saranno realizzate dalla McLaren: a questa seguiranno le varianti GT, Pacific, Track e Stealth.
Matteo Di Lallo
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it