In occasione della edizione 2017 della 24 Ore di Spa Francorchamps, la Mercedes-Benz presenta la nuova Mercedes-AMG GT4. La vettura, di cui vi avevamo anticipato diverse foto spia, è destinata esclusivamente alle competizioni e ai team privati e sarà disponibile entro fine anno al prezzo di 198.850 euro, tasse escluse.
Deriva dalla AMG GT R stradale. Per realizzare la variante GT4 i tecnici AMG hanno sfruttato la base della recentissima Mercedes-AMG GT R stradale, affiancando così la sorella maggiore GT3 disponibile fin dal 2010. L'impiego in gara della GT4 è previsto nel 2018, aprendo per la prima volta le porte di questa categoria ai team intenzionati a correre con le vetture Mercedes-AMG.
30.000 km di test. La squadra della Mercedes-AMG Customer Racing ha lavorato a lungo sulla messa a punto della nuova vettura, coinvolgendo tester d'eccezione come Bernd Schneider, Thomas Jäger e Jan Seyffarth e sfruttando tutta l'esperienza maturata con la SLS AMG GT3 e con la AMG GT3 attuale. Il programma totale prevede 30.000 km di collaudi in pista ed è già stata portata a termine una prova endurance privata di 30 ore sulla pista del Lausitzring. Come ultima fase di sviluppo, tre prototipi parteciperanno ad alcune competizioni entro la fine del 2017 grazie alla collaborazione con il team HWA Ag.

In pista con il V8 biturbo. La AMG GT4 sfrutta il medesimo V8 4.0 biturbo della GT-R stradale, al contrario dell'aspirato V8 6.2 disponibile sulla GT3. La potenza massima, considerando il Balance of Performance, dovrebbe raggiungere i 510 CV e oltre 600 Nm di coppia massima, offrendo intervalli di manutenzione particolarmente lunghi. La trasmissione scelta è quella sequenziale sei marce transaxle, abbinata al differenziale autobloccante meccanico, mentre la massa è stata ridotta fino a circa 1.390 kg adottando la carrozzeria in compositi e semplificando tutti gli allestimenti interni. Oltre ai più elevati standard di sicurezza, la GT4 offre anche soluzioni di stampo racing per il posto guida, con il volante ispirato alla Formula 1, la strumentazione digitale e i comandi secondari raggruppati sul tunnel centrale. Tutta l'elettronica di controllo della vettura è stata rivista per offrire la massima flessibilità di utilizzo ai team privati, sfruttando i molti componenti derivati dalla versione GT3.

Assetto, freni, aerodinamica. L'assetto sfrutta ammortizzatori regolabili, traction control controllabile dal pilota, Abs con taratura da pista e cerchi da 18" forgiati con canale di 11 pollici, mentre l'impianto frenante adotta dischi anteriori da 390 mm con pinze a sei pistoncini e dischi posteriori da 355 mm con pinze a quattro pistoncini. L'aerodinamica, infine, segue le imposizioni del regolamento, ma sfrutta anche le omologazioni concesse dai componenti adottati sulla GT R stradale, con studi specifici sui flussi di raffreddamento e sulle regolazioni disponibili per le appendici anteriori e posteriori.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it