Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Nuova Nissan Leaf
Prezzi di listino a partire da 37.490 euro - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Detta così sembra una frase fatta, ma quanto la Nissan si prepara a mostrare a Oslo, nel Paese che sta registrando un vero e proprio boom di immatricolazioni di Zev (zero emissioni), ha il sapore della preveggenza. All’interno di una vecchia centrale elettrica dismessa, quindi in un luogo emblematico, la Casa giapponese ci parla oggi di auto, ma anche di scenari futuri a breve e a medio termine. Il progetto prevede ovviamente il lancio di nuovi veicoli a batterie, ma anche e soprattutto l'avanzare di proposte su come dovranno essere gestiti i flussi d’energia e come i grandi pacchi batterie (quello della nuova Leaf è da 40 kWh) possono entrare in gioco, accumulando e distribuendo energia.

Nuova Nissan Leaf: guardiamo da vicino la seconda generazione

Crescita importante. Tanto per cominciare, i prossimi dieci anni vedranno crescere solidamente le immatricolazioni di auto elettriche fino al 30% (oggi siamo attorno allo 0,1% in Italia). Per allora cambierà anche in modo radicale il modo di ricaricare le elettriche, con tre parole chiave: gestione dell’energia, evoluzione dei dispositivi di guida, integrazione fra i sistemi di ricarica pubblici e privati.

L'esempio norvegese. In Norvegia già il 25% delle nuove immatricolazioni è di vetture a batteria (e Nissan è saldamente leader con il 50% dei volumi a emissioni zero). Cominciano a vedersi, grazie anche all’importantissimo aiuto economico statale, i risultati di un investimento da cinque miliardi di dollari da parte della Casa e di una politica di prezzi aggressiva (anche se la nuova Leaf 2.Zero sarà ancora piuttosto cara: 37.490 euro il prezzo annunciato oggi per l'Italia). Purtroppo - a differenza della Norvegia - da noi ancora non possiamo contare su corsie preferenziali riservate alle elettriche, colonnine che riescono a ricaricare 28 auto alla volta in 30 minuti, parcheggi e autostrade gratis e anche una quota variabile, ma molto sostanziosa, di detrazioni fiscali se acquistate una EV. Senza considerare che la corrente costa 0,20 euro per kWh, comprese le tasse.

Margot Robbie e il traino da record della nuova Nissan Leaf

L'ambiente ringrazia. La nuova Leaf, che è nata nel 2010, arriva su questa scena con credenziali importanti: un’auto elettrica su quattro al mondo (quindi il 25% del mercato) è marchiata Nissan, con un tasso di soddisfazione molto alto degli oltre 300.000 proprietari: ben il 92% la ricomprerebbe. Con questo numero di auto circolanti, a sentire la Casa, si sono risparmiati il taglio di 40 miliardi di alberi e 600 miliardi di tonnellate di CO2 nell’atmosfera.

Rete intelligente. Per le novità della seconda generazione della Nissan Leaf vi rimando all’articolo dello scorso settembre, ma qui a Oslo è importante capire come la nuova media Nissan ZEV con il suo enorme e potente (e costoso) pacco batterie da 40 kWh possa integrarsi in una “smart grid”, una rete intelligente. Facciamo un esempio pratico: se a casa (o in una grande azienda) ho i pannelli solari, di giorno posso non solo ricaricare l’auto, ma cedere l’energia immagazzinata in eccesso alla rete elettrica, sostanzialmente guadagnando soldi. Se il progetto prende piede, la Nissan promette energia gratis per tutti i proprietari, proprio il contrario di quanto ha fatto la Tesla di recente, che è passata dall’energia “free” all’uso dei supercharger a pagamento.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nuova Nissan Leaf - Prezzi di listino a partire da 37.490 euro - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it