La nuova sportiva firmata Gordon Murray sarà costruita con il marchio IGM, un brand che trae le proprie origini negli anni 60. La prima vettura creata, e portata in gara, da Murray, fu infatti la T.1 IGM-Ford Special, una piccola due posti che faceva della leggerezza costruttiva il proprio mantra.
F1 moderna. La nuova IGM, della quale per il momento non si conosce il nome, mostra la propria silhouette in questo teaser che permette di intuire, grossomodo, come sarà la nuova sportiva. Le proporzioni ricordano quelle di una coupé a motore centrale, con un abitacolo compatto, una vetratura estremamente ridotta e dei passaruota larghi abbinati a un'aerodinamica da vera hypercar. L'ispirazione al progetto più importante della storia del designer è più che marcata: la McLaren F1 non solo ha condizionato il look della vettura, ma anche l'impostazione meccanica come ricordato dallo stesso Murray. La nuova sportiva combinerà infatti materiali all'avanguardia con un peso particolarmente ridotto.
Superlight. Per costruire la vettura saranno impiegati i nuovi processi produttivi iStream Superlight che sostituiranno l'utilizzo della fibra di carbonio con sezioni in alluminio, una soluzione che, secondo i progettisti, permetterà di raggiungere livelli di rigidità strutturale precedentemente impossibili pur riducendo il peso del 50% rispetto ai telai tradizionali.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it