Gordon Murray
Ecco la T.50s Niki Lauda
Dedicata al campione austriaco di Formula 1, la versione da pista della sportiva inglese pesa solo 852 kg ed eroga 735 cavalli
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiDedicata al campione austriaco di Formula 1, la versione da pista della sportiva inglese pesa solo 852 kg ed eroga 735 cavalli
Il grande progettista inglese spiega i concetti ispiratori della sua nuova T.50, summa dei principi che ha sempre applicato alle proprie creature: agilità straordinaria, peso piuma e aerodinamica curatissima
Meno di mille chili di massima e una potenza che arriva a 700 CV. Ne sono previsti 100 esemplari a un prezzo che supera i 3 milioni di euro
La storia della F.1 non è fatta solo di piloti di spessore, ma anche di tecnici di alto profilo, capaci di progettare monoposto imbattibili. Ne parliamo nel terzo capitolo del nostro speciale
La versione di serie sarà svelata il prossimo anno: ne verranno realizzate solo 125
L'ingegnere ex Formula 1 ha condiviso ampi dettagli relativi al progetto della sua supercar, attesa per il 2022
La vettura del marchio IGM potrebbe disporre di un motore montato in posizione posteriore centrale
La prima auto sarà, probabilmente, una sportiva e si ispirerà ai concetti che hanno creato la McLaren F1
La multinazionale del petrolio scommette sul mezzo dell'ingegnere sudafricano: debutto a novembre
La Gordon Murray Design e la Toray hanno realizzato il primo prototipo funzionante della roadster biposto elettrica a motore ...
Oggi, a Londra, la Gordon Murray Design ha svelato l'ultracompatta elettrica T.27. Il progetto è costato 9 milioni di sterline (ha pagato per metà ...
Le rappresentanze del settore hanno inviato una lettera al ministro dei Trasporti Enrico Giovannini, chiedendo di rinviare l'implementazione della nuova carta di circolazione
L'ente europeo ha messo alla prova anche Renault Arkana e Lexus UX 300e, che confermano il massimo dei voti registrato nei precedenti collaudi con altre motorizzazioni
L’Unione europea stabilisce un rinvio di dieci mesi per i documenti e i controlli periodici in scadenza tra l’1 settembre 2020 e il 30 giugno 2021. L’Italia dice sì: la norma si applicherà dal 6 marzo
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Scegli gli pneumatici giusti per la tua auto