Gordon Murray
Un V12 da 12 mila giri per la Le Mans GTR
Ne faranno solo 24, una per ogni ora della gara francese a cui si ispira, tutte con posto di guida centrale e cambio manuale
Ne faranno solo 24, una per ogni ora della gara francese a cui si ispira, tutte con posto di guida centrale e cambio manuale
Posto di guida centrale, V12 aspirato da oltre 700 CV e 12 mila giri: ne nasceranno soltanto cinque, targate per essere guidate su strada
Il tecnico inglese porterà al Festival of Speed le sue vetture più significative: tra queste l'ultima creatura, la T.50s Niki Lauda, per la prima volta in movimento
Il progettista sudafricano presenta la sua quarta creazione, dotata di motore V12 Cosworth da 615 CV. Il prezzo? Più di 2 milioni di euro
Trent’anni fa, esattamente il 28 maggio 1992, la McLaren presentava la sua prima sportiva stradale: la F1. Progettata da Gordon Murray, era una vera e propria supercar, dalle prestazioni mozzafiato. All’epoca guidammo la vettura numero cinque, la prima di serie. Ecco il resoconto di una giornata passata in compagnia del progettista sudafricano e della sua creatura
Tutte le vetture, dal prezzo di listino di 1,37 milioni di sterline (tasse escluse), sono state assegnate ai futuri proprietari e verranno consegnate a partire dal 2024
Con il secondo modello da costruttore, il progettista sudafricano introduce novità sostanziali e un design senza tempo, ispirato agli anni 60. Solo 100 esemplari, ognuno al prezzo di 1,64 milioni di euro
L'inglese è unica? Sì, ma in questa nicchia ci sono tante soluzioni diverse, sul piano dell'impostazione e del prezzo, per divertirsi ai piani alti della tecnologia: ecco quali sono
Dalle prime indiscrezioni sembra che il progettista sudafricano voglia introdurre sorella minore della T.50 dall'anima meno estrema
Compleanno tondo per la leggendaria supercar firmata Gordon Murray: motore V12, cambio manuale, nessuna assistenza al pilota. E un’aerodinamica con effetto suolo. Un’auto leggerissima e preziosa ammirata ancora oggi
L'ingegnere inglese non limiterà la sua attività imprenditoriale alle supercar: già stanziati 350 milioni di euro per sviluppare nuovi veicoli alla spina
Il progettista si è seduto dietro al volante della sua creatura, compiendo qualche giro di pista a passo lento
Dedicata al campione austriaco di Formula 1, la versione da pista della sportiva inglese pesa solo 852 kg ed eroga 735 cavalli
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?