La Tesla introduce a listino due nuove e attese varianti della Model 3. Si tratta degli allestimenti con doppio propulsore e trazione integrale, soluzione replicata dalla sorella maggiore Model S, che saranno declinati in due livelli. L'introduzione delle nuove opzioni coincide con un ulteriore aumento della produzione della vettura, che, in ogni caso, non ha ancora raggiunto i target previsti. Il motore posteriore a magneti semi permanenti resta invariato, mentre quello anteriore è di tipo asincrono, ma non si conoscono per il momento ulteriori dati tecnici.
Debutta la Dual Motor a trazione integrale. La Tesla Model 3 Dual Motor dichiara un'autonomia di 310 miglia (496 km), pari a quella con motore singolo e batterie Long Range, ma guadagna sei decimi di secondo nell'accelerazione da fermo 0-60 miglia (0-96 km/h), passando da 5,1 a 4,5 secondi. Il prezzo di listino è superiore di 5.000 dollari rispetto al modello a trazione posteriore Long Range con pacchetto Premium, raggiungendo quota 54.000 dollari per il mercato americano.
La versione Performance. La Tesla Model 3 Performance Dual Motor offre una maggiore potenza massima dei motori elettrici, anche se il dato ufficiale non è stato diffuso. Mantenendo inalterata l'autonomia di 310 miglia, la velocità massima sale da 140 a 155 miglia orarie (250 km/h), mentre il tempo per toccare le 60 miglia da fermo scende a 3,5 secondi. La versione Performance, dotata anche di cerchi di lega da 20", kit aerodinamico ed esclusivi interni di pelle bianca, sarà proposta a partire da 78.000 dollari, cifra che però non include il sistema Autopilot.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it