Il gruppo FCA è presente al Salone di Detroit con una novità legata al brand Ram. Si tratta del rinnovamento completo della gamma Heavy Duty 2500 e 3500, che punta tutto sulle capacità di carico e di traino, abbinate a un affinamento della guidabilità stradale per confermare i successi commerciali del passato.
Nuovo design, sei griglie frontali tra cui scegliere. La serie, dedicata al mercato americano, è stata ridisegnata ispirandosi all'aggiornamento del modello 1500: gli affinamenti aerodinamici hanno permesso di portare il Cx a un valore di 0,409. Sono previste ben sei diverse varianti della griglia anteriore, legate ai differenti allestimenti e personalizzazioni disponibili. Inoltre, i più di 20 sensori esterni sono stati integrati negli elementi della carrozzeria per migliorare l'impatto visivo. Trattandosi di un pick-up, non potevano mancare neanche le soluzioni dedicate all'uso professionale. Il sistema RamBox, con sportelli esterni ai lati del cassone posteriore, è stato ulteriormente evoluto: i contenitori sono lavabili, illuminati, dotati di serratura e ora completi anche di prese di corrente a 115 volt per l'utilizzo dei più comuni utensili.
Crescono confort e qualità all'interno. Il telaio è stato rivisto adottando nuovi acciai ad alta resistenza, che hanno permesso di migliorare la rigidità torsionale senza gravare sul peso totale. Gli interni sono stati anch'essi totalmente ridisegnati per aumentare il livello qualitativo e integrare l'infotainment UConnect 4 con display da 12", la strumentazione digitale con schermo da 7" e il nuovo comando rotante e-shift della trasmissione dei modelli benzina. Per garantire il confort nell'abitacolo sono stati adottati in anteprima i cristalli acustici e l'Active Noise Cancellation, ma sono stati riprogettati anche tutti i supporti del telaio e sono stati adottati ammortizzatori posteriori ad aria con abbassamento automatico per il carico. La console centrale, dotata di piattaforma di ricarica wireless, può essere configurata in dodici diverse combinazioni con 22,6 litri di spazio totale.
Il V8 Hemi benzina e il diesel da 1.350 Nm. La gamma dei propulsori include il V8 6.4 Hemi benzina da 410 CV e 582 Nm con sistema di disattivazione dei cilindri ai carichi parziali, abbinato al cambio automatico Torqueflite otto marce, e il diesel I6 6.7 Cummins nelle versioni da 370 CV e 1.150 Nm o 400 CV e 1.350 Nm di coppia massima, dotate di varianti specifiche degli automatici sei marce forniti dalla Aisin. Oltre alla versioni a trazione posteriore, sono previsti anche allestimenti 4x4 grazie alla collaborazione con la BorgWarner, che fornisce sistemi manuali o automatici in base alla motorizzazione e all'allestimento del veicolo.

Quasi 16.000 kg rimorchiabili con accessori dedicati. Con queste credenziali il nuovo Heavy Duty mette in campo numeri record, con una capacità di traino di 15.921 kg e una portata di 3.483 kg. Sono previsti inoltre accessori specifici per l'utilizzo dei rimorchi: una modalità di guida dedicata, telecamere aggiuntive per le manovre e sensori di pressione pneumatici per motrice e rimorchio: a bordo sarà possibile controllare fino a sei ruote del veicolo e fino a 12 del rimorchio, con la possibilità di salvare quattro diverse configurazioni personalizzate. Per gli amanti del fuoristrada è previsto invece l'allestimento Power Wagon, che offre l'assetto rialzato, i differenziali autobloccanti, le barre antirollio scollegabili, il verricello anteriore, e le telecamere esterne ad alta definizione.
Gli Adas. Il rinnovamento porta in dote anche un aggiornamento degli Adas: sono infatti disponibili l'Adaptive Cruise Control, il Forward Collision Warning, le telecamere a 360 gradi e l'Automatic Emergency Braking, che può intervenire anche sui freni dei rimorchi. Sono disponibili infine i gruppi ottici Led Afs e la cargo-view camera, che permette di controllare il carico nel vano esterno separatamente rispetto alle altre telecamere di bordo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it