Arriva anche in Italia la Haval H2, Suv cinese nell’orbita della Great Wall. Declinata in due livelli di allestimento, questa sport utility è proposta a 17.900 euro nella versione base (Easy) e a 19.900 nella più ricca Premium.
Dimensioni compatte. Le misure sono a cavallo del segmento C: da paraurti a paraurti l’auto misura infatti 4,33 metri, mentre il passo 2,56. Curiosamente, la scheda tecnica non riporta il dato relativo al bagagliaio. Nella versione d’accesso, la crossover asiatica propone, tra le varie dotazioni di serie, cerchi di lega da 18’’, sensori di parcheggio, cruise control, fari con accensione automatica, luci diurne a Led, bracciolo centrale, poggiatesta posteriori, clima, radio con lettore CD e Mp3, prese USB e Bluetooth.

La Premium ha quasi tutto. Per 2.000 euro di sovrapprezzo, la H2 premium aggiunge molto: regolazione elettrica dei sedili, che qui sono anche rivestiti in pelle, clima automatico bizona, telecamera di retromarcia e infotainment con schermo da 8’’. Restano fuori la vernice metallizzata (350 euro) e il sistema multimediale (da 9’’) con navigatore integrato, che costa 800 euro.
Anche bifuel. Nel comparto tecnico troviamo sospensioni di tipo MacPherson all’anteriore e multilink al posteriore e un impianto frenante integralmente a disco. L’unica motorizzazione a listino è un 1.6 turbobenzina 16 valvole da 146 CV e 196 Nm; omologato Euro 6D-Temp è disponibile anche a Gpl, abbinato esclusivamente a un cambio manuale a sei marce. La garanzia è di tre anni o 100.000 km. Haval, nome che caratterizzava una gamma Suv della Great Wall, è diventato un marchio indipendente dal 2013 con otto centri di ricerca e sviluppo nel mondo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it