La Kia XCeed è la nuova proposta del costruttore coreano nel settore delle Suv di segmento C. Si tratta di una cinque porte dai tratti sportivi, che va a completare la gamma della Ceed già declinata nelle versioni hatchback, Station Wagon e ProCeed. Come le sorelle sarà prodotta nella fabbrica di Žilina, in Slovacchia, e arriverà sul mercato dopo l'estate in Europa: prezzi e caratteristiche per il mercato italiano, tuttavia, non sono ancora noti.
Suv dinamica. Il target della XCeed è quello della clientela alla ricerca della guida rialzata tipica delle Suv abbinata a praticità e spazio interno, senza però sacrificare il design e il piacere di guida. Per questo motivo la linea definita dal centro stile di Francoforte è stata curata nei dettagli con un occhio particolare al dinamismo: il passo di 2,65 metri è lo stesso delle altre varianti, mentre rispetto alla cinque porte crescono gli sbalzi di 25 mm all'anteriore e di 60 mm al posteriore, mentre la larghezza aumenta di 26 mm (1.826 mm totali). La XCeed è lunga 4,39 metri, ovvero 85 mm in più della Ceed cinque porte porte e 90 mm in meno della Kia Sporage, rispetto alla quale è più bassa di 155 mm. Il bagagliaio offre una capacità variabile da 426 a 1.378 litri. La fiancata è dominata dai cerchi di lega da 16” o 18" (l’altezza minima da terra raggiunge i 184 mm), mentre il lunotto posteriore è particolarmente inclinato. Sono specifici della XCeed anche i gruppi ottici Led e sono inoltre previste dodici tinte esterne, tra cui l’inedita Quantum Yellow.
Debutta la strumentazione Supervision. Gli interni riprendono i contenuti della Ceed, dando ampio risalto all'infotainment con il display in stile tablet al centro, che misura fino a 10,25”. La posizione di guida è più sportiva e bassa rispetto alle Suv tradizionali, mentre le finiture prevedono materiali soft-touch, dettagli satin chrome e rivestimenti di tessuto o pelle in base alle versioni. La strumentazione adotta in anteprima (per i modelli Kia) il display digitale Supervision opzionale da 12,3”, con risoluzione 1920x720 pixel e grafica personalizzata. Per la XCeed è stato infine studiato un pacchetto opzionale che introduce cuciture gialle per i sedili e i pannelli porta.

Assetto dedicato. Per garantire una guida dinamica e precisa la Kia ha sviluppato tarature specifiche per l'assetto della XCeed, così da ottenere un comportamento più affilato rispetto alle altre Suv del marchio coreano. Per questo motivo sono stati installati fine corsa idraulici sulle sospensioni anteriori e molle leggermente più morbide abbinate a una diversa regolazione del servosterzo elettrico. Il Drive Mode Select consente di selezionare le regolazioni Normal e Sport relative alla risposta dell'acceleratore, alla strategia di funzionamento del cambio automatico e al servosterzo.
Benzina e diesel subito, nel 2020 le ibride. In occasione del lancio la Kia XCeed sarà disponibile nelle versioni benzina 1.0 T-GDi da 120 CV e 172 Nm, 1.4 T-GDi da 140 CV e 272 Nm e 1.6 T-GDi da 204 CV e 265 Nm e in quelle diesel 1.6 Smartstream da 115 o 136 CV. Tutti i propulsori, eccetto il 1.0 T-GDi, possono montare sia il cambio manuale sei marce che l'automatico sette marce doppia frizione. Nel corso del 2020 saranno inoltre introdotte le versioni mild hybrid 48V e Plug-in Hybrid. Le dotazioni di sicurezza e gli Adas, infine, riprendono le caratteristiche già note delle altre versioni della Ceed.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it