La Centodieci debutta a Pebble Beach
Centodieci anni di storia da festeggiare in grande stile. Centodieci come quella EB110 che negli anni '90 segnò lo sfortunato capitolo italiano della Bugatti: un numero che ora viene "riabilitato" dalla Casa francese del gruppo Volkswagen attraverso un vero e proprio omaggio al proprio passato. Stiamo parlando della Bugatti Centodieci, una nuova hypercar in serie limitata svelata a Pebble Beach, in California. Sarà costruita in soli dieci esemplari e proposta al prezzo di otto milioni di euro, tasse escluse (tre milioni in più della Divo). Le consegne sono previste tra due anni.
Un omaggio alla EB110 SS da otto milioni di euro. Come già accaduto con la Divo, la Centodieci è una reinterpretazione della Chiron, dalla quale si discosta profondamente a livello stilistico. La sfida imposta al team diretto da Achim Anscheidt era quella di citare le forme squadrate e nette della EB110SS contestualizzandole sulle proporzioni e sulle dimensioni della Chiron. Per questo motivo ritroviamo l'elemento laterale con fori circolari e si è persa la grande "C" tondeggiante della fiancata originale, mentre in coda è stato inserito un gruppo ottico led a sviluppo orizzontale ed è stato ridisegnato totalmente l'estrattore abbinato all'alettone fisso, posizionando quattro terminali di scarico in due sezioni verticali. Il frontale riprende il tema della mascherina a ferro di cavallo ridotta a dimensioni molto piccole, mentre i gruppi ottici, estremamente sottili, sono inediti. Tutte queste scelte stilistiche hanno imposto un ripensamento generale dei flussi di raffreddamento e dell'aerodinamica.

1.600 CV e 380 km/h autolimitati. Un'altra caratteristica tipica della EB110 e totalmente diversa dalla Chiron è quella della visibilità del propulsore. Per citare il modello originale la Centodieci è infatti tornata a mostrare la meccanica dietro a un vetro, rinunciando così agli elementi scoperti attuali. Ovviamente al posto del V12 troviamo il W16 8.0 quadriturbo da 1.600 CV (100 in più della Chiron), che permette alla Centodieci di passare da 0 a 100 km/h in 2,4 secondi e di raggiungere i 300 km/h in 13,1 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 380 km/h: con un rapporto peso potenza di 1,13 kg/Cv il focus è sull'accelerazione e sul piacere di guida, come già accaduto con la Divo e non sulla velocità pura.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it