La versione definitiva della Honda e debutterà al Salone di Francoforte. La citycar elettrica giapponese sarà presto prenotabile online in Inghilterra, Germania, Francia, Norvegia e nel Regno Unito, ma il prezzo di listino non è ancora noto. Secondo le anticipazioni raccolte non dovrebbe comunque essere inferiore ai 30.000 euro.
Design ispirato al passato. Fedele alla concept che l'ha anticipata, la Honda e rappresenta l'inizio di una nuova era per la Casa giapponese, che intende commercializzare solo modelli elettrificati in Europa entro il 2025. Il design unisce tratti ispirati al passato a elementi contemporanei con linee tonde e materiali curati, mentre alcune scelte, come la presa di ricarica sul cofano anteriore e le telecamere al posto degli specchietti retrovisori, sono diverse da quelle di tutte le concorrenti del segmento. La piattaforma modulare è nuova e ha permesso di integrare al meglio powertrain e batterie per salvaguardare l'abitabilità.
Cinque display per la plancia. Gli interni sono particolarmente degni di nota perché prendono le distanze da tutti gli altri modelli della Honda, dando massimo spazio ai display e offrendo un ambiente costruito con materiali ispirati al mondo dell'arredamento. Ai lati sono presenti gli schermi degli specchietti digitali, mentre tre grandi display affiancati orizzontalmente gestiscono strumentazione (8,8") e infotainment (12,3") per guidatore e passeggero, che possono muovere informazioni e contenuti con un semplice swipe. L'infotainment include per la prima volta l'Assistente Personale Honda attivabile tramite il comando vocale "Ok Honda", capace di interagire con il guidatore e apprenderne le abitudini, mentre l'App My Honda+ permette la connessione remota al veicolo per verificare lo stato dei sistemi, la ricarica delle batterie, la posizione, l'autonomia e per gestire la climatizzazione a vettura ferma. La stessa App può sostituire anche la chiave tradizionale.

Fino a 154 CV e 220 km di autonomia. Il propulsore elettrico sarà offerto nelle versioni da 136 e 154 CV con 315 Nm di coppia massima e le batterie da 35,5 kWh garantiranno un'autonomia di 220 km. Questo dato riflette la destinazione prettamente urbana della vettura, che rinuncia quindi ad accumulatori più grandi per motivi di peso e spazio. Con la ricarica rapida a 100 kW è possibile recuperare l'80% dell'energia in 30 minuti, mentre i 100 km/h da fermo vengono raggiunti in circa 8 secondi. Abbiamo già provato la vettura in anteprima, apprezzandone l'agilità e la reattività dovute anche al peso contenuto entro i 1.500 kg.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it