Annunciati i prezzi della piccola elettrica - VIDEO
Dopo diverse apparizioni nelle vesti di prototipo (e il nostro primo contatto), la Honda e debutta ufficialmente come modello di serie al Salone di Francoforte. Per l'occasione, la Casa ha diramato il listino ufficiale e comunicato le prime tempistiche delle consegne.
Honda E: elettrica, innovativa, simpatica
Due versioni. Per la Honda e da 100 kW (136 CV) i prezzi partono da 35.500 euro, per arrivare ai 38.500 dell’allestimento Advance: quest'ultimo, più ricco, può contare anche su un motore da 113 kW (154 CV). Gli ordini si apriranno già nelle prossime settimane in alcuni Paesi del Nord Europa, con consegne previste attorno alla metà del 2020. Per l’Italia, invece, i tempi saranno un po’ più lunghi.
Obiettivo elettrificazione. A Francoforte, la Honda ha reso nota anche la strategia elettrica che la porterà a commercializzare in Europa, entro il 2025, soltanto auto elettrificate. La portabandiera di questo nuovo corso è la CR-V Hybrid, già in vendita, mentre il prossimo step sarà il lancio della nuova generazione della Jazz, attesa nel 2020 e destinata a essere commercializzata solo con motorizzazioni ibride.
La ricarica. A Francoforte, la Honda ha dato spazio anche al delicato tema della ricarica. Per tutti coloro che dispongono di un’area privata, la Casa ha mostrato il Power Charge, un dispositivo da montare a parete (o su un apposito piedistallo) che dovrebbe velocizzare il ripristino della batteria da una presa domestica. Per la ricarica pubblica, invece, i giapponesi hanno mostrato una soluzione sviluppata con gli specialisti Ubitricity che prevede la possibilità di collegarsi ai lampioni attraverso un apposito cavo dotato di contatore digitale. In mostra c'è anche un'interpretazione della tecnologia vehicle-to-grid, che sfrutta una stretta integrazione tra i mezzi elettrici e le reti energetiche: come è noto, la tecnologia prevede la possibilità di stoccare nelle batterie delle auto l’energia prodotta ciclicamente da fonti rinnovabili, per poi riutilizzarla per il fabbisogno domestico o il sostegno della stessa rete elettrica nei periodi di forte richiesta.
COMMENTI