La rivoluzione elettrica parte dalla Zéda
Si chiama Zéda ed è l’esemplare che celebra in un solo colpo il pensionamento delle Maserati GranTurismo e GranCabrio, che avviene dopo 12 anni di carriera e una produzione che ha superato le 40.000 unità, e l’entrata in scena dell’annunciata rivoluzione del Marchio.
La storia ricomincia dalla Z. La Zéda, termine che in dialetto modenese significa Z, è la portabandiera delle ultime 32 GranTurismo e GranCabrio che entrano in produzione questa settimana sulle linee della storica sede di via Ciro Menotti a Modena. Nei prossimi giorni la Zéda inizierà a fare il giro del mondo per annunciare una nuova era del Tridente, segnata anche dall'arrivo di una nuova generazione di GT. La GranTurismo Zéda trasmette questo passaggio con gli abbinamenti cromatici che percorrono la sua livrea. Si tratta di un susseguirsi di tonalità che partendo dal grigio chiaro satinato della parte posteriore, che diventa più saturo nella zona centrale della scocca, fa affiorare nel frontale sempre più incisivamente l’evoluzione del blu Maserati. Una tonalità assai brillante, quasi un blu elettrico, che anticipa l’elettrificazione della famiglia Maserati.
In primavera la nuova supersportiva. Il rinnovamento della linea d’assemblaggio modenese sarà affiancato dalla realizzazione di un impianto di verniciatura e di un reparto di produzione dei motori sinora assenti, poiché lavorazioni affidate alla Ferrari, e si concluderà in primavera quando al Salone di Ginevra sarà svelata l’annunciata super sportiva. Il nuovo modello sarà proposto, in step successivi, sia in versione coupé sia cabrio, inizialmente solo con motori termici e in seguito anche con un powertrain elettrificato, molto probabilmente mild hybrid. La prima Maserati ibrida plug-in dovrebbe entrare nei ranghi della Ghibli, mentre la prima full-electric si inserirà sicuramente in quelli delle prossime GranTurismo e GranCabrio. A prescindere da tipologia, motorizzazione e livello di elettrificazione, ogni futura Maserati disporrà di tecnologie di guida assistita di Livello 3. Lo sviluppo di questa funzione, al pari della progettazione e dell’ingegnerizzazione di ogni futura Maserati, è frutto dell’Innovation Lab.

Innovare senza snaturare. Questo centro, attivo dal 2015, eredita metodologie di ricerca e sviluppo da quello dell’Alfa Romeo, nel quale si concretizzò la rapida gestazione della Giulia: i processi di ricerca sono stati aggiornati per le esigenze di oggi e, soprattutto, di domani. In pratica, all’era dell’elettrificazione del Tridente che porterà sulle strade supersportive, GT, Suv e berline di taglie diverse sempre più rispettose dell’ambiente ma fedeli al Dna Maserati. La sfida che, attualmente, impegna maggiormente i tecnici è, quindi, quella di integrare l’innovazione con la tradizione Maserati.

La realtà virtuale. L'Innovation Lab si trova nella periferia di Modena, dà lavoro a 1.100 addetti provenienti da 17 Paesi (ai quali si aggiungono i 400 impegnati a Torino e negli altri poli modenesi della Maserati) e utilizza processi digitali a supporto della progettazione e dello sviluppo. La realtà virtuale viene utilizzata per testare rapidamente le soluzioni tecniche e il comportamento delle vetture prima di arrivare ai test su strada, per di più a fronte di una consistente riduzione dei costi. In questo percorso hanno grande importanze sia lo staff dei collaudatori, sia i laboratori dedicati all’User Experience, ovvero all’interfaccia uomo-macchina, e i due simulatori, quello statico, che permette di testare in sicurezza anche i sistemi di ausilio alla guida, e quello dinamico. Quest’ultimo, secondo la Maserati, è il più avanzato d’Europa e consente di collegare i sistemi propulsivi, compresi i powertrain elettrificati, che “girano” sui banchi di via Ciro Menotti alle future Maserati. Quindi, ancora prima di arrivare ai test su strada e in pista, si ottiene in un ambiente virtuale un’esperienza di guida reale su percorsi e superfici differenti, con la possibilità di apportare in pochi istanti modifiche ai setup per ottimizzare il comportamento della vettura.
COMMENTI
FOTO
VIDEO
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
Abbonati a Quattroruote!
Sconti fino al 41%!
SCOPRI TUTTE LE OFFERTEPROSSIMO ARTICOLO
Audi RS
Un pacchetto esclusivo per i 25 anni della gamma sportiva
Lo speciale allestimento sarà disponibile con prezzi compresi tra 9.350 e 14.500 euro in base ai modelli di destinazione
UTILITÀ
Mobilità elettrica
Il parlamento sdogana i monopattini, saranno come le biciclette
Approvato in Commissione al Senato un emendamento al ddl bilancio. La modifica, se confermata in aula, sarà in vigore dall’1 gennaio 2020
Airbag Takata
Nuovo richiamo per 1,4 milioni di veicoli
Scoperto un difetto diverso dal problema alla base dei precedenti ricami per oltre 100 milioni di auto
Carburanti
Rischio stangata per benzina e gasolio dal 2021
Il governo aumenta le clausole di salvaguardia sulle accise: tra il 2021 e il 2024 un’ipoteca da 5,3 miliardi
Video Tutorial
Come eliminare i graffi dalla carrozzeria - Video Tutorial
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide