Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Honda Jazz
Nuovi dettagli sulla quarta generazione

SFOGLIA LA GALLERY

La nuova Honda Jazz sarà in vendita in Italia a partire dalla prossima estate, anche nella versione rialzata, con fattezze da Suv, denominata Crosstar. Lo ha comunicato la Casa giapponese, che ha condiviso altri dettagli sulla sua monovolume compatta, al momento proposta in Europa solo ibrida e denominata Jazz e:Hev.

I prezzi. La variante standard della nuova Jazz sarà disponibile nei tre allestimenti Comfort, Elegance ed Executive, con prezzi rispettivamente a partire da 22.500, 23.800 e 25.400 euro. La versione Crosstar, invece, prevede un unico allestimento Executive da 26.900 euro, con la possibilità di scegliere una colorazione bicolore in abbinamento al tetto nero.

Consumi e prestazioni. Le principali novità riguardano i consumi e le emissioni del powertrain elettrificato, composto da un 1.5 benzina i-Vtec, a cui sono collegati due motori elettrici, da una batteria agli ioni di litio (dalla capacità non ancora dichiarata) e da una trasmissione di tipo e-Cvt. Il sistema produce una potenza complessiva di 109 CV e 253 Nm, fornisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,4 secondi e permette di raggiungere una velocità massima di 175 km/h. I consumi e le emissioni di CO2 dichiarati, calcolati nel ciclo Wltp, partono invece da 4,5 l/100 km e 102 g/km per la Jazz standard e salgono leggermente per la Jazz Crosstar, rispettivamente a 4,8 l/100 km e 110 g/km.  

Nuovi dettagli sulla quarta generazione

Tre andature. L’ibrido e:Hev consente di sfruttare tre driving mode, compresa una elettrica (EV Drive) in cui la batteria alimenta direttamente il motore elettrico; in Hybrid Drive, invece, il motore endotermico alimenta il generatore elettrico, che a sua volta alimenta il motore a propulsione elettrica. Queste due sono le modalità più sfruttate in città, con il sistema che generalmente passa dall’una all’altra in automatico, a seconda delle condizioni di guida. C’è poi una terza, Engine Drive, pensata per le andature di crociera: in questo caso il motore a benzina è collegato direttamente alle ruote tramite una frizione di blocco, ma se serve sprintare per un sorpasso è possibile ricevere un aiuto dal motore elettrico, che offre un boost in accelerazione.

Sedute versatili. Sulla nuova Jazz la capacità di carico del bagagliaio (con i sedili posteriori in posizione) parte da 298 litri e sale a ben 1.203 litri (fino al tetto, con i sedili posteriori reclinati). Parlando di praticità, rimangono anche i caratteristici “sedili magici”, che possono essere ripiegati o sollevati a seconda delle esigenze di spazio.

Nuovi dettagli sulla quarta generazione

L’assistente “Ok, Honda”. Il passaggio generazionale della piccola giapponese porta anche interni più moderni. Qui, l’elemento chiave sta nel touch screen dell’infotainment, che può essere configurato a piacimento e sfruttato per consultare il meteo, trovare il parcheggio più vicino, o ascoltare musica in streaming. Si può attivare anche una funzione di duplicazione dello schermo, il cui software è compatibile sia con Apple CarPlay che con Android Auto. Il mirroring dello smartphone è anche wireless (oltre che via Usb), mentre per la prima volta, a bordo della Jazz, si può disporre dell’hotspot wifi. L’infotainment Honda prevede anche l’assistente personale, già lanciato sulla Honda e, da attivare pronunciando "OK Honda”.

Nuovi dettagli sulla quarta generazione

Gli Adas dell’Honda Sensing. La Jazz ha infine ampliato, a tutto tondo, la dotazione di sicurezza. La frenata automatica adotta ora una funzione notturna che rileva anche pedoni e ciclisti. Sono offerti di serie il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia. Sempre pescando dagli aiuti elettronici della suite Honda Sensing, la versione Executive aggiunge il monitoraggio dell’angolo cieco e del traffico in avvicinamento. Fanno parte delle dotazioni Adas anche il limitatore intelligente di velocità, che mantiene l’andatura ad una soglia impostata dal conducente oppure entro il limite di velocità indicato dai segnali stradali, la regolazione automatica degli abbaglianti e il riconoscimento della segnaletica stradale. Passando alla sicurezza passiva, l’auto è dotata ora di dieci airbag: una primizia è quello integrato all’interno dello schienale del sedile del guidatore, al centro, che si espande lateralmente in caso di impatto per proteggere le teste degli occupanti.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Honda Jazz - Nuovi dettagli sulla quarta generazione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it