Sempre fedele a sé stessa, ma con un look molto più moderno e dinamico. Il ricambio generazionale ha portato una ventata d'aria fresca nella gamma dell'Audi A3, tanto nell'estetica, quanto nelle dotazioni elettroniche. La media di Ingolstadt ha ripreso diversi dettagli stilistici introdotti dagli ultimi modelli della Casa, per proiettare in una nuova era quello che da anni è uno dei suoi modelli più venduti. Ma quali sono esattamente le modifiche di carattere estetico e le novità tecniche che differenziano la nuova Audi A3 Sportback dal modello uscente? Scopriamole insieme.
Unica nella gamma. La fiancata è uno dei dettagli che differenziano maggiormente la nuova A3 dal resto della gamma, oltre che dalla terza generazione. La cinque porte, infatti, propone una linea di cintura che attraversa tutto il lato dell'auto senza mai fermarsi, proprio come sull'A3 uscente: sugli ultimi modelli della Casa, questo tratto è stato spezzato per rendere ancor più muscolosi i passaruota. Un dettaglio stilistico non necessario per la quarta generazione, la quale propone parafanghi particolarmente bombati che rendono più dinamica e sportiva la fiancata insieme alla venatura che sottolinea la parte bassa delle portiere. Altre parti condivisi con la versione lanciata nel 2012 sono le forme della finestratura laterale, incorniciata ancora una volta da una cromatura. Verso la coda, invece, il montante si è evoluto, diventando più largo alla base e assottigliandosi nella parte alta, così da donare al posteriore un look più sportivo.
Frontale più affilato. È il frontale, però, la parte che presenta le maggiori somiglianzze con il resto della gamma dei Quattro anelli. La calandra è rimasta esagonale, ma si è allargata notevolmente, abbassandosi e diventando più acuminata. Nuova è anche la finitura della griglia, che integra nella parte bassa i sensori per i sistemi d'assistenza alla guida, e poco al di sotto del logo Audi una videocamera per le manovre. I fari sono stati profondamente evoluti e ora ricalcano l'impostazione introdotta dalle e-tron e Q8 e successivamente ripresa da modelli come le nuove A6 e A7. Rinnovato è anche il cofano, che presenta due inedite venature centrali, abbinate alle due pieghe laterali che congiungono la punta interna dei fari con i montanti.
Dentro è dove cambia di più. L'abitacolo è una delle parti nelle quali è maggiormente visibile il ricambio generazionale. L'impostazione della plancia è cambiata radicalmente: lo schermo dell'infotainment è ora integrato e non è più posizionato nella parte alta del cruscotto. Il touch screen da 10,1" del sistema Mib3 è orientato, così come il pannello dei comandi del climatizzatore, verso il guidatore: al suo interno è presente un modulo per la connetività Lte che consente di utilizzare i servizi online e garantisce un accesso wi-ifi ai passeggeri. Nuove sono anche le bocchette del climatizzatore, non più rotonde come sulla terza generazione. Parlando di dimensioni interne, invece, l'abitabilità rimane simile a quella del modello uscente, ma c'è più spazio per i gomiti e i sedili sono stati lievemente abbassati. Su tutti gli allestimenti vengono proposti, di serie, Adas come la frenata automatica d’emergenza, l'assistente al mantenimento della corsia e il cruise control. A richiesta è possibile avere anche il regolatore di velocità adattivo e il mantenimento della traiettoria.
La coda si evolve. Passando al retro, la A3 che presto uscirà di scena presenta pochi semplici tratti caratteristici, a partire dalla venatura che attraversa il posteriore per tutta la sua larghezza collegando i due gruppi ottici. Questa linea della coda della terza generazione è stata ripresa anche sulla quarta serie, dove si presenta in forma evoluta e ancor più marcata. Totalmente nuovi sono, invece, i fari, ispirati a quelli della sorella minore A1: sfruttano la tecnologia Led e sono più sottili e acuminati.
Le dimensioni non cambiano. La nuova A3 è lunga quattro metri e 34 centimetri, esattamente come alcune versioni del modello uscente. Invariati sono anche l'altezza (143 cm) e il passo (264 cm), così come la piattaforma tecnica, la Mqb. A cambiare è la larghezza, che cresce di tre centimetri arrivando a un metro e 82 centimetri (specchi esclusi). Non cambia lo spazio per i bagagli, che varia da un minimo di 380 litri a un massimo, con sedili posteriori abbattuti, di 1.200. Già ordinabile con prezzi a partire da 29.150 euro, la nuova A3 è disponibile con due motori diesel (da 116 e 150 CV) e un benzina (da 150 CV), ma presto la gamma si amplierà con altri propulsori, anche ibridi e a metano.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it