L'Audi Q2 è stata sottoposta a un corposo restyling che ne ha aggiornato le tecnologie di bordo, l'estetica e la meccanica. Il nuovo look, fatto di tratti più netti e squadrati, nasconde diversi aggiornamenti tecnici pensati per rendere la più piccola delle Suv dei Quattro anelli più efficiente, confortevole e piacevole nella guida di tutti i giorni. Il debutto nelle concessionarie è atteso per il quarto trimestre di quest'anno: inizialmente la sport utility sarà disponibile unicamente nella versione 35 TFSI, ma entro la fine dell'anno la gamma si completerà con altre motorizzazioni a benzina e gasolio.
Cresce nelle dimensioni, ma di poco. Con l'aggiornamento estetico il facelift è andato a modificare lievemente le dimensioni della Q2, cresciute di pochi millimetri in lunghezza: da paraurti a paraurti ora la Suv misura quattro metri e 21 centimetri. Pressoché invariate l'altezza (154 cm) e la larghezza (179 cm), così come il passo (260 cm) e la capacità di carico: il bagagliaio offre una volumetria minima di 405 litri che può salire fino a 1.050 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Da subito con un 1.5 TFSI, per i TDI bisognerà aspettare. Al debutto il restyling sarà ordinabile unicamente con un 1.5 turbobenzina a iniezione diretta da 150 CV e 250 Nm con sistema Cylinder on demand per la disattivazione di due dei quattro cilindri nelle fasi in cui non è richiesta tutta la potenza: la Q2 35 TFSI sarà disponibile sia con cambio manuale, sia con l'automatico S tronic a sette marce e proporrà un consumo Wltp compreso tra i 5,8 e i 6,5 l/100 km con 133-149 g/km di emissioni di CO2. Entro la fine dell'anno i listini della piccola Suv tedesca si arricchiranno di altre versioni a benzina e di motori TDI a gasolio, tutti omologati Euro 6d: alcune versioni saranno abbinabili anche alla trazione integrale quattro con frizione multidisco a lamelle, aggiornata rispetto al modello uscente e ora più efficiente e più leggera di un chilogrammo.
Arrivano i Matrix Led. Per la prima volta sulla Q2 sono disponibili dei fari a matrice di Led al posto dei fari full Led previsti per tutte le versioni: i gruppi ottici Matrix Led sono disponibili a richiesta su tutti gli allestimenti, fatta eccezione per la Business plus, che li prevedono di serie. Oltre a garantire una migliore illuminazione, i nuovi proiettori integrano gli indicatori di direzione dinamici (con sette diodi dedicati) e dispongono di grafiche animate per l'apertura e la chiusura della vettura. Questi fari dispongono inoltre di una funzione specifica per la guida in autostrada che estende il fascio luminoso in base alla velocità e, in abbinamento all'infotainment Mmi Plus con navigatore, possono illuminare l'interno delle curve prima che il conducente agisca sullo sterzo. I clienti possono inoltre optare per due differenti gruppi ottici posteriori a Led (di serie sulla Business plus).

L'infotainment arriva a 8,3". Anche gli interni sono stati lievemente aggiornati seguendo il nuovo stile della carrozzeria: le bocchette del climatizzatore e il pomello del cambio hanno forme inedite, mentre nuovi pacchetti consentono di personalizzare più facilmente la vettura. Tra le novità, oltre agli inserti luminosi Format per la plancia, si segnala l'introduzione della funzione di riscaldamento/aerazione supplementare, attivabile anche da remoto con motore spento. Gli interni della Q2 sono caratterizzati anche dalla strumentazione digitale (di serie dal secondo livello d'allestimento), disponibile anche in versione Virtual cockpit da 12,3", e dall'infotainment Mmi plus che, a seconda dell'allestimento, può essere in versione radio o con touch screen da 8,3" (contro i 7" del modello uscente). Il sistema multimediale può essere controllato anche tramite comandi vocali e con la manopola presente sul tunnel centrale: tra le varie funzioni, oltre alla compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, spiccano l'hotspot wi-fi e le funzioni connesse e di controllo remoto. A bordo è infatti presente un modulo Lte che permette alla vettura di collegarsi a internet per ricevere informazioni sul traffico e dati sulla navigazione con Google Earth: il sistema consente inoltre di gestire alcuni parametri dell'auto da un'app per smartphone, dall'apertura e chiusura delle portiere fino alle informazioni sul consumo di carburante e sulla posizione dell'auto. La tecnologia di bordo comprende anche nuovi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida che spaziano dal cruise control attivo con funzione stop&go alla frenata automatica d'emergenza, fino ad arrivare all'assistente al parcheggio.
Tre assetti, cinque nuovi colori e cerchi fino a 19". Sulla Q2 facelift viene proposto di serie uno sterzo progressivo a servoassistenza e demoltiplicazione variabili pensato per rendere la guida della Suv più facile e piacevole. A disposizione dei clienti vi sono tre differenti assetti: lo standard, quello sportivo ribassato di 10 mm (di serie sulle S line edition e Identity Black) e quello regolabile con ammortizzatori elettroidraulici. In gamma sono presenti cerchi con diametri da 16" a 19", proposti in tre inedite varianti di design, mentre l'offerta di tinte per la carrozzeria si arricchisce di cinque nuovi colori: verde Mela (un'anteprima assoluta per il marchio), grigio Manhattan, grigio Zinco, blu Navarra e blu Turbo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it