Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes Classe S
La Maybach punta all'Olimpo del lusso

SFOGLIA LA GALLERY

La Mercedes ha alzato l'asticella con la settima serie Classe S puntando all'Olimpo del lusso: per questo ha introdotto la versione Maybach, che replica nell'impostazione il modello uscente. Lo storico nome non rappresenta più marchio a sé, quindi, ma diventa un allestimento specifico dai contenuti esclusivi, qui declinato sull'ammiraglia della Stella.

5,47 metri di puro lusso. A chi non si accontenta della Classe S a passo lungo (5,29 metri e 3,22 di passo), la Maybach offre 18 centimetri in più nell'interasse ad esclusivo appannaggio del vano posteriore, migliorando, così, sia l'accesso che lo spazio a disposizione per le gambe. Qui troviamo le due sedute Executive ulteriormente evolute e ora dotate di porgicintura automatico, riscaldamento per il collo e le spalle. C'è anche la funzione massaggio per il supporto delle gambe, mentre gli schienali possono essere reclinati fino a 43,5 gradi. L'opzione "chauffeur", poi, consente di spostare in avanti il sedile anteriore destro per ottenere il massimo del confort riservato al passeggero posteriore. 

Portiere e luci interne automatizzate. E ancora: le portiere posteriori possono essere dotate di movimento motorizzato comandabile anche dal posto guida e il loro azionamento è sorvegliato dal Blind Spot Assist. Scegliendo l'opzione "First Class Rear", poi, nella zona posteriore è prevista una console centrale realizzata con lo stesso legno utilizzato per decorare il retro dei sedili anteriori e dei poggiatesta. Inoltre, l'Adaptive Rear Lighting consente di calibrare al meglio l'illuminazione della "zona ospiti" in base alle necessità, regolando sia la posizione sia l'intensità della luce. 

La Maybach punta all'Olimpo del lusso

Una settimana per la variante bicolore. La Maybach è subito riconoscibile dalle altre Classe S per il cristallo fisso posizionato sul montante posteriore, dove è presente anche logo con la tripla M, e per i cerchi di lega da 19" o 20", caratterizzati da un design specifico. La portiera posteriore è stata ulteriormente allungata, mentre il cofano e la griglia frontale sono impreziositi da cromature specifiche. Su richiesta sarà possibile richiedere, per la Maybach, la verniciatura bicolore, che richiede un processo di circa una settimana e viene proposta in dieci differenti combinazioni: dopo la stesura della tinta base, che rimane nella parte inferiore della vettura, viene infatti applicata a mano la linea divisoria tra i due colori e, successivamente, si applica a mano la seconda tinta, quella della sezione superiore, in tutte le parti visibili. 

Tecnologia al potere. Le dotazioni della Mercedes-Maybach Classe S riflettono quelle delle altre versioni e rappresentano lo stato dell'arte della Casa tedesca in tema di confort, sicurezza e connettività. Troviamo infatti i gruppi ottici Digital Light con risoluzione di 2,6 milioni di pixel, l'Active Road Noise Compensation gestito dai diffusori dell'impianto audio Burmester, l'infotainment Mbux con cinque display, l'Interior Assist con grafica specifica rosé gold per la strumentazione, gli airbag posteriori (sono 18, in totale, nella vettura), l'asse posteriore sterzante, le sospensioni Airmatic con E-Active Body Control, funzione Road Surface Scan e Curve. La dotazione di sistemi di assistenza alla guida ha un potenziale di automazione di livello 3, attivo fino a 60 km/h, che nel corso del 2021 sarà autorizzato su alcuni tratti della rete stradale tedesca. 

La Maybach punta all'Olimpo del lusso

Anche la modalità di guida è Maybach. L'attenzione per i dettagli e la ricerca del massimo confort su questa berlina si riflettono anche sull'elettronica di controllo. Il Dynamic Select include infatti la modalità di guida Maybach, caratterizzata da un'erogazione più dolce del propulsore e da una mappatura specifica della trasmissione automatica che, oltre a impostare la partenza in seconda, sfrutta punti di cambiata più bassi. Le sospensioni sono inoltre settate per il miglior assorbimento possibile delle sconnessioni, mantenendo comunque costante l'altezza da terra. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes Classe S - La Maybach punta all'Olimpo del lusso

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it