La Genesis ha diffuso nuovi dettagli in merito alla GV60. Le specifiche riguardano la versione destinata al mercato coreano, ma la Casa ha confermato che la sua prima elettrica di serie sarà commercializzata anche in Europa. Il marchio premium del gruppo Hyundai ha sviluppato questa crossover sulla piattaforma e-Gmp già utilizzata per la Kia EV6 e la Ioniq 5.
Fino a 435 CV e 451 km di autonomia. I clienti potranno scegliere tra tre diverse varianti del powertrain, tutte con batteria da 77,4 kWh e sistema a 800 Volt. Nello specifico, sono disponibili una variante a trazione posteriore da 228 CV e 350 Nm, una integrale da 318 CV e 605 Nm e una versione Performance integrale da 435 CV. Secondo i dati di omologazione per il mercato coreano, l'autonomia varia da 368 a 451 km. I tecnici Genesis hanno previsto due particolari soluzioni dedicate alla guida più dinamica: la Boost Mode, della durata di 10 secondi, che porta la coppia a 700 Nm per toccare i 100 km/h in 4 secondi netti (sulla versione Performance) e la Drift Mode, per modificare la ripartizione della coppia e favorire il sorvrasterzo. Sempre in tema di sensazioni di guida, la GV60 consentirà anche di scegliere la "voce" del powertrain, grazie all'e-ASD con tre modalità (Futuristic, G-Engine ed E-Motor), che è coadiuvato dal dispositivo Anc-R per la cancellazione dei rumori in abitacolo. Sono previste, infine, sospensioni multi-link a controllo elettronico con Road Preview per adattarsi costantemente alle condizioni della strada. Le caratteristiche tecniche delle batterie consentono di accedere alla ricarica a 350 kW e di recuperare l'80% della carica in appena 18 minuti, mentre il caricabatterie di bordo da 11 kW permette di migliorare le performance anche con i sistemi tradizionali. La piattaforma dà anche modo di fornire energia verso l'esterno, con prese da 3.6 kW secondo lo standard V2L.

Aggressiva fuori, lussuosa dentro. Il design della GV60, lunga 4,5 metri e con un passo di 2,9 metri, fa tesoro degli stilemi forti che la Genesis ha stabilito per tutti i modelli, come i gruppi ottici Quad Lamps su due livelli. Allo stesso tempo, però, sono previste soluzioni inedite: è il caso della nuova forma e disposizione della griglia frontale, del cofano esteso fino ai parafanghi, del motivo geometrico sul montante posteriore e del profilo aerodinamico della coda. Gli interni sono dominati dagli schermi del Connected Car Integrated Cockpit (CCIC), con infotainment e strumentazione (digitali) che dialogano anche con l'head-up display e il Face Connect per riconoscere l'utente e attivare i suoi settaggi preferiti. La console centrale è impreziosita dalla Chrystal Sphere che controlla la trasmissione, una soluzione di design che si smarca dagli ormai diffusi selettori rotanti. A bordo, infine, debutta un impianto audio Bang&Olufsen con 17 diffusori coperti da griglie di alluminio dal design dedicato.
I colori delle personalizzazioni. Rispetto ad altri modelli, la Genesis la GV60 offre una più ampia possibilità di personalizzazione, grazie ad abbinamenti cromatici più vivaci. La carrozzeria è infatti disponibile nelle varianti São Paulo Lime, Hanauma Mint, Atacama Copper e Atacama Copper Matte. La "tavolozza" include anche le tinte Vik Black, Uyuni White, Matterhorn White, Saville Silver, Carbon Metal, Melbourne Gray e Royal Blue, tutti con accenti Copper, da abbinare agli interni Obsidian Black o Torrent Navy, oppure alle varianti bicolore Ash Gray/Glacier White, Monstera Green/Camel Beige e Monstera Green/Glassier White.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it