Al via le vendite in Europa: ecco tutte le versioni e i prezzi
Il Microlino arriva sul mercato con prezzi a partire da 14.990 euro. Nato come concept nel 2016, il veicolo elettrico ha raggiunto la produzione di serie, curata in Italia dalla Cecomp. Il mezzo è omologato come quadriciclo pesante L7e, guidabile con patente B. Il configuratore online è già aperto e le consegne in Svizzera inizieranno in estate. Italia e Germania seguiranno entro pochi mesi, ma l'obiettivo è quello di allargarsi all'intera Europa entro la fine del 2023. La Casa ha dichiarato di aver già raccolto 30.000 prenotazioni.
Tre batterie per percorrere fino a 230 km. La versione 2.0, forte della monoscocca di metallo totalmente riprogettata, sarà disponibile con un unico motore elettrico da 17 CV e 89 Nm, capace di portarla fino a 90 km/h. A differenziare la gamma penseranno le batterie, disponibili nelle varianti da 6, 10,5 e 14 kWh con autonomia rispettivamente di 91, 175 e 230 km e pesi totali compresi tra 479 e 535 Kg. La ricarica avviene in tempi compresi tra 3 e 4 ore (per l'80%) dalla presa casalinga tradizionale con il caricatore di bordo da 1,35 kW o 2,6 kW. Caratterizzato dalla portiera singola frontale ispirata alla Isetta, come tutto il resto del design, il Microlino è ovviamente molto compatto: è lungo 2,51 metri, largo 1,47 e alto 1,50, mentre il bagagliaio dichiara 230 litri.
La Urban. La gamma prevede le varianti Urban, Dolce, Competizione e Pioneer Series in serie limitata di 999 esemplari. La Urban, proposta a 14.990 euro, adotta la batteria da 6 kWh ed è proposta solo con tetto fisso e nelle tinte Santorini White o Amsterdam Orange. La dotazione di serie include i fari Led, la portiera frontale ad apertura elettrica, gli interni in tessuto nero, il doppio display interno, il riscaldamento elettrico e i cerchi di metallo.
La Dolce. La versione Dolce, proposta a partire da 16.580 euro, aggiunge le tinte esterne opzionali Zurich Blue, Milano Red e Paris Mint e offre di serie i copricerchi bianchi e neri, il tetto apribile di tela, il volante rivestito di pelle vegan, le cuciture bianche dei sedili in tessuto Dark Grey Torinoe la finitura in alluminio anodizzato nero della plancia. La Dolce può adottare in opzione le batterie da 10,5 kWh (1.990 euro) e da 14 kWh (3.500 euro).
La Competizione. La versione Competizione, da 18.590 euro, adotta di serie la batteria da 10,5 kWh e offre di serie la verniciatura Gotham Black Matt (con Berlin Anthracite Matt e London Green Matt in opzione). In questo caso, i copricerchi sono neri e gli interni prevedono i rivestimenti di pelle nera vegan Matino estesa anche a braccioli e plancia. Per passare alla batteria da 14 kWh servono 1.500 euro aggiuntivi.
La Pioneer Edition. Il Microlino Pioneer Edition, in serie limitata da 20.990 euro, è ovviamente la variante più ricca e completa e vanta una personalizzazione esclusiva. Oltre ad essere la prima versione a essere consegnata, vanta la placca numerata interna, i rivestimenti in pelle e microfibra, le tinte esterne Atlantis Blue o Torino Aluminium Matt con montanti, tetto e copricerchi a contrasto e un abbonamento che include servizi esclusivi tra cui l'utilizzo del Micro Explorer E-Scooter. La Pioneer Edition è proposta soltanto con la batteria da 10,5 kWh, senza possibilità di upgrade.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it