Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

777 hypercar
A Monza la versione definitiva

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo l’anteprima al MiMo di qualche giorno fa, all’inizio del weekend della 6 Ore di Monza del Mondiale endurance è partito ufficialmente il progetto 777 hypercar. È stata infatti presentata la versione definitiva del primo prototipo del bolide italiano, voluto dall’imprenditore e collezionista Andrea Levy, disegnato da Umberto Palermo (affermato designer torinese, autore, tra l’altro, anche dei veicoli elettrici Mole Urbana), nato col supporto dell’ingegnerizzazione e per il telaio della Dallara ed equipaggiato con un motore V8 aspirato Gibson (privo di elettrificazione). Nell’occasione è stata inaugurata pure la Lounge 777 Motors, uno spazio multimediale visitabile su appuntamento che si trova all’Autodromo Nazionale di Monza, nei pressi della statua che celebra il grande campione argentino Juan Manuel Fangio.

Prima di sette. Ecco, dunque, il prototipo della 777 hypercar, che sarà una presenza fissa nella sua sede nell’autodromo monzese, per il piacere di tutti coloro che vorranno scoprirla. In effetti, da vedere la supercar è impressionante e parla solo il linguaggio delle di corse e della pista, in tutti i suoi dettagli racing. Verrà realizzata nel 2025 in appena sette, super esclusivi esemplari, del costo ognuno di sette milioni di euro, dedicati a piloti e collezionisti che potranno utilizzarla esclusivamente in pista, assistiti da un team di professionisti. La 777 hypercar si pone infatti ai vertici per prestazioni grazie a una monoscocca di carbonio omologata FIA, una sofisticata aerodinamica che genera un carico di 2.100 chili alla velocità di 370 km/h, un peso di soli 900 kg e un’accelerazione laterale che può variare da 3,5 a 4 g. Il motore, come anticipato, è un V8 aspirato di 4.5 litri, un po’ vecchia maniera, che sviluppa 730 CV a 9.000 giri. Sarà alimentato da carburanti sintetici, che garantiscono una diminuzione delle emissioni di CO2 del 65%. Questo, insieme alla notevole leggerezza, rappresenta per certi versi l’aspetto “eco” della vettura.

Corso dedicato. Ai fortunati proprietari della 777 hypercar sarà proposto un training che consentirà di sfruttare al massimo le potenzialità della macchina. Ogni cliente avrà la possibilità di allenarsi ai simulatori Dallara di Varano de’ Melegari e di Indianapolis: inoltre, per poter proseguire la preparazione da casa, i driver riceveranno un simulatore professionale dotato dello stesso sedile della 777 hypercar e a essa collegabile da remoto, per l’interscambio di dati e regolazioni.

Si guarda già all’AI. Nel 2025, oltre all’assemblaggio degli esemplari previsti della 777 hypercar, 777 Motors realizzerà la 777 hypercar Unit-000, una versione sperimentale, laboratorio dinamico su quattro ruote, dotato delle più avanzate tecnologie di guida autonoma, con un pilota a intelligenza artificiale e virtual coaching. La 777 hypercar Unit-000 sarà realizzata in partnership con Polimove, Ascari e Indy Autonomous Challenge.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

777 hypercar - A Monza la versione definitiva

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Sparco SPCS414RD Ferrara - Schienale Auto Universale, Nero/Rosso, 7 mm di Spessore in Sedile, 1 Pezzo

4.3