Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Lancia
Gamma, ecco come sarà la nuova ammiraglia

SFOGLIA LA GALLERY

L’ammiraglia della Lancia, la Gamma attesa nel 2026, sarà di casa a Melfi. Lo stabilimento sarà convertito alla produzione dei modelli basati sulla piattaforma modulare Stla Premium e la futura Lancia condividerà le linee con la Jeep Compass e altri modelli marchiati Opel e DS.

Design e personalità prima di tutto. Sul conto della Gamma sappiamo ancora molto poco: oltre a ufficializzare nome e piattaforma, i vertici Lancia non hanno spiegato altro, ma sappiamo che lo stile avrà un ruolo determinante. Quello che vedremo tra poco con la Ypsilon e prossimamente con la Delta troverà infatti il suo punto d'arrivo sulla Gamma. Secondo le informazioni in nostro possesso, l'ammiraglia italiana da circa 4,7 metri non citerà la sua antenata soltanto nel nome, ma ne riprenderà l'impostazione fastback a due volumi. Ci saranno inoltre molte citazioni della Concept Pu+Ra, sia per i gruppi ottici sia per altri elementi: potrebbe infatti tornare, come abbiamo ipotizzato nella nostra ricostruzione digitale, il tema della veneziana, applicato al cristallo posteriore e al montante. 

Gamma, ecco come sarà la nuova ammiraglia

Solo elettrica. Dove invece la Gamma prenderà le distanze dal passato sarà nella tecnica: la Lancia proporrà la vettura soltanto con propulsione elettrica a due e quattro ruote motrici con circa 700 km di autonomia; probabile anche un assetto rialzato con parafanghi molto sagomati, con una formula che ricorda la recente Peugeot 408 GT.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lancia - Gamma, ecco come sarà la nuova ammiraglia

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it