Il gruppo Stellantis avrebbe "congelato" il progetto della Opel Manta, facendo scendere da cinque a quattro i futuri modelli prodotti a Melfi. L’indiscrezione, clamorosa se confermata, arriva dalla Francia e a riportarla è il sito de l’Automobile Magazine, storica testata di motori transalpina. Secondo i piani sinora noti, e confermati a più riprese dalla Casa, il nuovo modello dovrebbe essere presentato nel 2025 per poi entrare in produzione proprio sulle linee dello stabilimento lucano, dove il gruppo guidato da Carlos Tavares costruirà diversi modelli bastati sulla piattaforma Stla Medium, anche per i marchi DS, Lancia e Jeep.

Non è la solita Opel. Secondo quanto riportato dal sito francese, la decisione sarebbe stata presa a seguito di discussioni interne riguardo al posizionamento di Opel, il cui catalogo "dovrebbe restare focalizzato su una gamma generalista più classica". La Manta, lo ricordiamo, si preannuncia come un modello in parte fuori dagli schemi dell’attuale gamma Opel: una vettura più emozionale, in cui il design emerge fortemente e la carrozzeria prende una piega quasi sportiva, soprattutto al posteriore, tracciando linee da crossover-coupé. Solo elettrica, la Manta è destinata a posizionarsi al vertice della gamma del Blitz come una sorta di nuova ammiraglia: dovrebbe essere lunga circa 4,7 metri e poggiare sulla piattaforma Stla Medium, in grado di accogliere due tagli di batterie di tipo Nmc da 73 kWh e da 98 kWh per un'autonomia stimata, rispettivamente, di 500 e 700 km. La base tecnica è sufficientemente versatile da consentire versioni a trazione sia anteriore, sia integrale, con l’aggiunta di un modulo elettrico nella parte posteriore. Configurando, così, powertrain le cui potenze possono spaziare tra 220 e 390 cavalli complessivi.
Nessun riscontro ufficiale, per ora. Nella galassia Stellantis ogni marchio ha una sua specifica roadmap per la transizione verso la mobilità a emissioni zero e Opel, che si appresta a svelare le eredi di Crossland e Grandland nei prossimi 12 mesi, è uno dei più precoci: dal 2026, infatti, ogni nuovo modello sarà esclusivamente elettrico, mentre lo stop definitivo dei propulsori endotermici è previsto, a oggi, per il 2028. Possibile che, stante un programma così ambizioso, si sia deciso di rinunciare a un modello importante come la Manta? Peraltro alla luce della Experimental, la concept che ne ha anticipato in buona parte lo stile? Per tanti motivi, l’indiscrezione in arrivo dalla Francia va presa con le dovute cautele. Da Stellantis, per ora, non giungono conferme, ma nemmeno smentite ufficiali riguardo a quanto è stato scritto oltralpe.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it