Audi ha rinnovato la Q5 Sportback. Caratterizzata da un tetto spiovente e da una silhouette più dinamica, questa variante dal taglio sportiveggiante è stata introdotta con la seconda serie per ampliare ulteriormente il bacino d’utenza della Q5, che ormai da qualche anno rappresenta il modello di Ingolstadt più venduto a livello globale: la nuova serie, svelata oggi, sarà in prevendita da dicembre e in consegna nella prossima primavera, offerta in Germania con prezzi a partire da 54.800 euro (85.400 per la SQ5 da 367 CV). Come per la Q5 tradizionale, le novità spaziano dal design alle dotazioni, passando per le motorizzazioni a benzina e a gasolio, tutte elettrificate dal mild hybrid a 48 Volt. L’ibrido plug-in arriverà più avanti.
IN BREVE
DESIGN
Al netto del padiglione più sfuggente, la Suv-coupé replica le novità stilistiche già introdotte dalla Q5 tradizionale, comprese le luci posteriori Oled dalle grafiche cangianti. Il discorso vale anche per gli interni, completamente rivisitati a livello di plancia e infotainment e con la new entry dello schermo per il passeggero. A seconda delle versioni, advanced o s line, il vestito può apparire più elegante o sportivo. Fa storia a sé la potente SQ5, con finiture ed elementi (vedi i cerchi o gli scarichi) specifici. Sia quest’ultima, sia la Q5 possono montare sospensioni pneumatiche adattive.
BAGAGLIAIO
Come sempre quando si parla di Suv-coupé, il bagagliaio è un tema. Rispetto alla sorella più classica, il volume di carico massimo è un po’ più basso (1.415 litri contro 1.470), ma la base di partenza, con i cinque posti in uso, è simile: dietro il divanetto, la Sportback offre 515 litri, valore che scende a 470 (fino a un massimo di 1.388) per la SQ5.

MOTORI
Al lancio, la gamma di motorizzazioni sarà composta da versioni benzina e diesel ibridizzate dal nuovo sistema a 48 Volt, che prevede un’unità elettrica (in codice PTG, che sta per “powertrain generator”) da 24 CV e 230 Nm solidale alla trasmissione, abbinata una batteria al litio-ferro-fosfato da 1,7 kWh. Grazie a questo sistema, che contribuisce a muovere le ruote, la Q5 Sportback può anche andare a corrente, seppur per brevissimi tratti, ma soprattutto riesce a contenere consumi ed emissioni. Tra le varianti disponibili, la 2.0 TSI da 204 CV e 340 Nm a trazione anteriore è quella d’accesso, ma si può avere anche integrale. Seguono la 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm, solo in versione quattro, e la SQ5 Sportback col V6 da 3.0 litri e 367 CV di potenza, conditi da una coppia di 550 Nm. Più avanti la gamma Q5 abbraccerà anche delle varianti ibride plug-in, le TFSI e quattro, entrambe integrali e con potenze da 299 e 367 cavalli, capaci di un’autonomia in solo elettrico superiore ad 80 km.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it