La Volvo è stata tra le prime Case europee ad annunciare l'addio ai motori endotermici per il 2030 e la conversione totale all'elettrico, ma pochi anni dopo i vertici aziendali hanno optato per un parziale dietrofront per adeguarsi "alle mutevoli condizioni del mercato e alle richieste dei clienti". Dunque, addio al target del 100% delle vendite con solo veicoli a batteria e maggior focalizzazione sulle ibride. In tal senso, l'ultima conferma è arrivata in occasione della presentazione dei risultati finanziari del 2024. In particolare, l'amministratore delegato Jim Rowan, illustrando delle slide agli analisti, ha rivelato l'intenzione di lanciare una decina di novità nei prossimi due anni, tra cui ibride ricaricabili finora inedite.

I programmi per il 2025. La Casa svedese ha, per esempio, in programma di lanciare quest'anno cinque modelli nuovi o aggiornati e altri cinque nel 2026. "Amplieremo la gamma di auto completamente elettriche, di ibride plug-in e di mild hybrid e continueremo a offrire prodotti in diverse carrozzerie (Suv, berline, station wagon) e in tutti i segmenti (30, 40, 60, 90). E lo faremo in oltre 80 paesi in tutto il mondo", ha assicurato Rowan. La prima novità ad arrivare sul mercato sarà la EX30 Cross Country, presentata proprio negli ultimi giorni, mentre a marzo toccherà alla ES90: la berlina debutterà a marzo e sarà il secondo prodotto basato sulla piattaforma SPA2 dopo la EX90. Inoltre, a Göteborg stanno lavorando sullo sviluppo di un'inedita ibrida plug-in "a lungo raggio" destinata al mercato cinese, anche se non è escluso un suo lancio in altre aree geografiche: potrebbe essere basata sulla Compact Modular Architecture della Geely, un pianale già utilizzato per diversi altri modelli tra cui le Lynk & Co 07 e 08, la Polestar 2 e le Volvo XC40 ed EX40.

La nuova piattaforma Spa3 darà vita a tre modelli. Infine, saranno aggiornati due modelli dell'attuale gamma, ma per ora non si sa con certezza quale vettura sarà sottoposta a un restyling sulla falsariga di quanto fatto di recente con la XC90, rinnovata soprattutto negli interni. Tra le papabili figura la Suv XC60, che è sul mercato ormai dal 2019 e quindi necessita di un aggiornamento. Il 2025 vedrà la Volvo alle prese con diversi altri progetti: sarà aumentata la produzione di XC90 ed EX90, inizierà l'assemblaggio della EX30 nell'impianto belga di Gand e partiranno i test dei prototipi dell'EX60, una Suv compatta a batteria in arrivo sul mercato nel 2026: sarà sviluppata sulla nuova piattaforma SPA3 come altre due novità per ora non meglio precisate.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it