Gordon Murray ne ha fatta un'altra delle sue. Alla Monterey Car Week, il reparto Special Vehicles del marchio che porta il nome del leggendario progettista ha svelato la GMSV S1 LM, una sorta di rivisitazione moderna della McLaren F1 degli anni Novanta. Nata dalla passione di un cliente per i progetti di Murray, celebra la vittoria a Le Mans del 1995 innalzando al massimo l'arte ingegneristica del marchio britannico.
Tutta nuova. Il design della S1 LM tributa la bellezza della McLaren F1 vincitrice della 24 Ore di Le Mans. La carrozzeria, completamente nuova, presenta una linea del tetto ribassata con pannelli di fibra di carbonio ultraleggeri. L'aerodinamica include uno splitter anteriore, un diffusore e un'ala posteriore a doppio elemento, garantendo un elevato carico aerodinamico. La F1 GTR viene richiamata dalla presa d'aria sul tetto e dallo scarico quadruplo centrale. L'abitacolo, ispirato alle corse, ha una posizione di guida centrale e un ambiente minimalista. Materiali pregiati e artigianalità elevano l'interno, riflettendo il pedigree di questa vettura.
Oltre quota 12 mila giri. Cuore della S1 LM è un V12 (strutturale) di 4.3 litri aspirato da oltre 700 CV. Ma il dettaglio più importante è il suo regime di rotazione: questo dodici cilindri, infatti, può toccare i 12.100 giri/min. Lo scarico di Inconel, con schermatura in lamina d'oro a 18 carati, produce una sinfonia unica dai quattro terminali centrali. Il cambio manuale a sei marce, derivato dalla T.50, è ottimizzato per avere innesti ancor più ravvicinati. Le sospensioni hanno una geometria specifica per garantire il massimo piacere di guida e ammortizzatori creati ad hoc. GMSV costruirà solo cinque S1 LM, omologate per la strada, con consegne previste a partire dal prossimo anno.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it