Dal 2028 la Mercedes-Benz offrirà una nuova entry-level, probabilmente una crossover. La Casa di Stoccarda sembra infatti aver rivisto i propri piani per la fascia più abbordabile della sua gamma, dove la CLA era destinata a diventare la nuova porta d’ingresso, lavorando sul lancio un modello di posizionamento e prezzo inferiore.
L’indicazione, raccolta e rilanciata dalla testata tedesca Automobilwoche, arriva dalla viva voce di un top manager della Stella, Mathias Geisen: “Credetemi, a lungo termine ci sarà un modello base nel mondo Mercedes", ha detto il responsabile Marketing e Vendite, nonché membro del consiglio d’amministrazione della Stella.

Cambio di rotta
È l’ennesimo risvolto, forse il più clamoroso, di una strategia corretta in corsa. Sia per quanto riguarda la tabella di marcia della transizione elettrica (dalla prospettiva di andare all-in sulle Bev dal 2030 si è passati, in pochi anni, a decidere di prolungare vita e sviluppo di motori endotermici), sia il riposizionamento del marchio verso il mondo del lusso delineato dal programma presentato nel 2022, indirizzato dalla volontà di privilegiare i margini rispetto ai volumi.
Tra i vari risvolti, il piano decretava l’uscita di scena di alcuni dei modelli più compatti, Classe A e Classe B. Cosa che comunque avverrà, ma non secondo i tempi preventivati: se la monovolume dovrebbe effettivamente chiudere la propria carriera nel 2026, come da agenda, la produzione dell’hatchback è stata invece prolungata fino al 2028, a fronte di una domanda ancora robusta, specie in Europa.

Una nuova crossover elettrica e ibrida
E proprio la forte richiesta di una Mercedes più “accessibile”, insieme con la necessità di dare impulso ai volumi di vendita per riequilibrare i conti, sembra aver indotto il management a designare un’erede della Classe A. Avere la CLA (4,7 metri di macchina che in versione elettrica parte da circa 56 mila euro, anche se arriverà anche mild hybrid a un prezzo inferiore) come soglia di ingresso al listino, che oggi apre a 36 mila euro proprio grazie alla Classe A, rischia di essere un azzardo. E di tagliare fuori una importante fetta di clienti, soprattutto giovani, dai radar del brand.
Detto ciò, a sostituire la Classe A potrebbe non essere un’erede diretta, bensì un modello dai tratti differenti e, probabilmente, un prezzo leggermente più alto. Si parla infatti di una crossover multienergia, che al pari della CLA dovrebbe essere proposta sia in chiave elettrica, sia ibrida. Alla base, la piattaforma MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture), pilastro della futura gamma della Stella. Che potrebbe dare vita a più modelli del previsto.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it