Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Opel
Al volante della Grandland X - VIDEO

Roberto Boni da Francoforte Roberto Boni
SFOGLIA LA GALLERY

Dopo la Mokka e la Crossland, la famiglia delle Suv e crossover Opel, contraddistinta dalla lettera X, si completa con la Grandland. Come la sorella minore, anche l’ultima nata è strettamente derivata da un modello Peugeot: la prima dalla 2008, questa dalla 3008. Ricordiamo poi che nella primavera del 2017 la collaborazione tecnica tra le due Case è sfociata nell’acquisto della ditta tedesca (che dal 1929 era di proprietà della General Motors) da parte di quella francese.

Opel GrandLand X: ecco come va su strada!

Che sotto la Grandland X ci sia la 3008 lo si intuisce solo da qualche dettaglio minore, perché ciò che si vede è inequivocabilmente Opel. A partire dalla linea, coerente col design contemporaneo di Rüsselsheim, e dall’abitacolo, in cui si ritrova la tipica sobria atmosfera delle vetture tedesche. D’altra parte, lo stesso Carlos Tavares, boss del gruppo PSA, ha ribadito che la Opel deve mantenere il suo Dna germanico. Niente a che vedere, quindi, con le soluzioni volutamente originali della parente francese, ma un approccio che bada alla funzionalità e alla buona qualità costruttiva. La strumentazione, perciò, è analogica, in compenso il sistema multimediale comprende già nella versione base le interfacce Apple CarPlay e Android Auto per collegare gli smartphone più diffusi e utilizzare in vettura utili app come Google Maps e gestire le chiamate e i messaggi con efficaci comandi vocali, grazie a Siri e a Google Now. Non mancano poi l’hotspot wi-fi 4G e il servizio OnStar (consente di ottenere l’assistenza 24 ore su 24 di un operatore per informazioni commerciali e turistiche, la localizzazione della vettura in caso di furto e molto altro). Entrambi questi servizi sono in abbonamento, gratuito per il primo anno di vita della vettura. Disponibili pure i proiettori a led adattativi (ma non quelli Intellilux a matrice, ancora più efficaci).

Lo spazio a bordo non manca e il bagagliaio varia da 514 a 1.652 litri, secondo la disposizione dello schienale del divanetto posteriore. La finitura del vano è apprezzabile, ma come sulla 3008 i fianchi sono rivestiti di plastica, soggetta a rovinarsi con l’uso. Sorprende, poi, in una vettura che fa della praticità uno dei suoi punti forti, l’assenza di un gancio per appendere la giacca (ma si può comprare la gruccia che si fissa ai supporti dell’appoggiatesta).

La meccanica è, come detto, quella della Peugeot 3008, quindi si trovano il tre cilindri 1.200 turbobenzina da 130 cavalli e 230 Nm e il diesel di 1.560 cm3 da 120 CV e 300 Newtonmetro, entrambi abbinati al cambio manuale o automatico a sei rapporti. La taratura dell’assetto è però specifica, per adattarla alla filosofia della Casa tedesca: e in questo primo assaggio nelle autostrade e statali a sud di Francoforte la Grandland X si mostra confortevole ma non troppo morbida sullo sconnesso e con uno sterzo piuttosto pronto per il tipo di vettura e preciso nei curvoni autostradali. Apprezzabile l’insonorizzazione dei motori: complice la rapportatura lunga della trasmissione la marcia a velocità di crociera è silenziosa, sia con la diesel sia con il tre cilindri a benzina, con una predominanza del rotolamento dei pneumatici. Di fatto, il 1.200 svela il suo frazionamento solo se lo si spinge oltre i 3.000 giri, altrimenti le orecchie non particolarmente allenate lo possono scambiare per un quattro cilindri. E grazie al turbo la coppia sotto il piede si sente. A occhio, pure i consumi sono ragionevoli: spremendo il benzina in autostrada a tavoletta ed esplorando più volte la parte alta del contagiri sulla statale il computer di bordo ha indicato una media di 8,2 litri/100 km, mentre la diesel con cambio automatico, guidata più tranquillamente, ha consumato solo 5,3 litri/100 km.

Porte aperte. La Grandland X sarà presentata al pubblico italiano nel weekend del 21 e 22 ottobre: i prezzi vanno da 26.000 a 34.100 euro, ma al lancio la versione Advance a benzina (con una valida dotazione di serie) verrà offerta a 21.900 euro mentre la diesel a 23.900; gli optional, poi, saranno scontati al 50%.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Opel - Al volante della Grandland X - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it