Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

DS 7 Crossback
Al volante della 2.0 BlueHDi 180 CV - VIDEO

Matteo Valenti da Parigi, Matteo Valenti
SFOGLIA LA GALLERY

Con l’arrivo della DS 7 Crossback inizia ufficialmente la storia del nuovo marchio di lusso del gruppo PSA. Fino a oggi, infatti, il brand francese si era limitato a proporre restyling di modelli esistenti (le attuali DS 3, DS 4 e DS 5), mentre, in questo caso, siamo di fronte al primo prodotto progettato interamente da zero.

DS 7 Crossback, al volante della prima Suv di lusso francese!

Lusso à la française. Il primo impatto con la DS 7 non lascia indifferenti. Lo stile è ricchissimo di cromature luccicanti e di particolari sfarzosi sparsi in ogni angolo. Colpiscono in particolare i full Led anteriori, con i bulbi luminosi che girano a 180 gradi a ogni accensione, creando un effetto scenografico se non altro originale. Non sono da meno quelli posteriori, sempre a Led ma con effetto 3D. Due gruppi ottici vistosi, a sviluppo orizzontale e con indicatori di direzione dinamici, che sono stati ricavati attraverso una elegante lavorazione al laser.

Dentro fa la differenza. Per assistere al vero spettacolo pirotecnico, però, bisogna salire a bordo. La plancia è dominata da due maxi display da 12 pollici, completamente personalizzabili. Tutti i comandi principali sono radunati in quello centrale, che rivela un'ottima risoluzione e comandi touch rapidi, ma non sempre ineccepibili. A colpire è soprattutto il livello qualitativo complessivo, davvero di alto profilo, sia per quanto riguarda gli assemblaggi sia per i materiali. Le plastiche sono morbide e trasmettono una bella sensazione sia alla vista sia al tatto. I sedili offrono una seduta da mille e una notte, grazie alle funzioni di massaggio integrate e sono rivestiti da una pelle Nappa di prim’ordine. Non mancano soluzioni particolarmente sfiziose, come l'orologio centrale che si anima all’accensione, firmato dalla casa di alta orologeria francese B.R.M.

2017-DS7-Crossback-27

Fate largo. Lo spazio a bordo è abbondante per quattro passeggeri, mentre il quinto, come spesso accade, deve fare i conti con una seduta meno confortevole. In ogni caso, anche dietro lo spazio per le gambe abbonda e sono previste bocchette di ventilazione con comandi dedicati. Per offrire il massimo confort anche a chi si trova sul divanetto posteriore sono previsti persino i sedili reclinabili elettricamente, proprio come sulle berline di alta gamma. Un altro punto di forza di questa Suv poi è senza dubbio il bagagliaio, che offre 555 litri di capacità in configurazione standard. Un buon risultato per una sport utility di medie dimensioni (4,57 metri).

Punta tutto sul confort. La DS 7 nasce sulla piattaforma modulare Emp2, la stessa della Peugeot 3008, per intenderci. Ma con una sostanziale differenza: il retrotreno infatti, al posto del ponte torcente, sfrutta un più raffinato schema a bracci indipendenti. Questo ha permesso di migliorare di gran lunga il confort di chi si trova dietro, ma anche di migliorare la gradevolezza di guida. La Suv francese in ogni caso privilegia la marcia tranquilla rispetto alla sportività. E non potrebbe essere altrimenti vista la configurazione con motore trasversale e trazione anteriore. Il suo habitat naturale, quindi, è l’autostrada, dove rivela una comodità sopra le righe, per via dell’ottima insonorizzazione e del sofisticato sistema DS Active Scan. Si tratta di una tecnologia particolarmente raffinata, che utilizza una telecamera per scandagliare il fondo stradale e per regolare di conseguenza, in tempo reale, la taratura degli ammortizzatori.

Come va. Tra le curve invece prevale un comportamento neutro, ma sempre sicuro, grazie allo sterzo consistente e sufficientemente rapido. Il motore protagonista della nostra breve prova di primo contatto, il 2.0 BlueHDi da 180 CV, si riconferma un ottimo quattro cilindri a gasolio. Sempre pronto in basso, grazie alla coppia abbondante (400 Nm), ma soprattuto molto silenzioso e parco nei consumi. Al termine del nostro test, il computer di bordo segnava un incoraggiante valore di 5,9 l/100 km. Non male per una Suv che arriva a sfiorare i 1.700 kg di peso. Il merito va senza dubbio anche al cambio automatico, che rivela logiche di gestione ben congegnate. Si tratta di un otto marce di origine Aisin pensato per le configurazioni a motore trasversale, che asseconda alla perfezione il carattere della DS 7. Favorisce quindi le cambiate dolci, che diventano praticamente impercettibili nella guida tranquilla, a tutto favore di un confort di viaggio pressoché assoluto. Finisce per trovarsi un po’ meno a suo agio soltanto quando si alza il ritmo, dove il passaggio di marcia, non rapidissimo, diventa più avvertibile.

2017-DS7-Crossback-35

Sicurezza al top. La DS 7 Crossback arriverà nelle concessionarie italiane a partire dalla fine di febbraio, con un equipaggiamento molto completo anche dal punto di vista delle tecnologie di assistenza alla guida. Oltre al cruise control attivo, al monitoraggio dell’angolo cieco e alla ormai onnipresente frenata automatica di emergenza, si può avere infatti il visore a infrarossi che segnala sul display persone e animali durante la guida notturna. Ma non mancano nemmeno il Lane Assist attivo, che aiuta a mantenere la corretta traiettoria con piccole correzioni di sterzo, e i fari full Led adattivi, senza dimenticare il sistema di rilevazione della stanchezza.

L'offensiva parte nel 2018. Il listino prezzi appare piuttosto articolato. Si parte dai 31.100 euro della versione d'ingresso, per arrivare ai 52.200 euro della versione “La Première”, completa di tutti gli optional disponibili. Un prezzo interessante alla luce della dotazione di bordo, soprattutto se paragonato a quello delle concorrenti che vuole mettere nel mirino, a partire da Volvo XC40 e Audi Q3.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

DS 7 Crossback - Al volante della 2.0 BlueHDi 180 CV - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it