La nuova Citroën C5 si presenta con un obiettivo ambizioso, ovvero quello di diventare la Suv più comoda e spaziosa del suo segmento. Per riuscirci il marchio del Double Chevron punta sul programma Citroën Advanced Comfort, su un abitacolo con cinque sedili singoli, su un vano generoso e sulle nuove sospensioni con smorzatori idraulici progressivi. Per scoprirla siamo andati a Parigi, dove abbiamo avuto un assaggio delle qualità su strada al volante di un modello di pre-produzione.
Successo in Cina. Vendite aumentate del 48% in Cina nel primo trimestre. Con questo dato, il ceo della Casa francese, Linda Jackson, ha sottolineato come la nuova C5 Aircross abbia contribuito all’aumento delle vendite sul mercato cinese, dov'è commercializzata da ottobre 2017, mentre in Europa bisognerà aspettare il prossimo dicembre. In totale, come sottolineato dalla numero uno del marchio transalpino, “la C5 Aircross sarà venduta in 92 Paesi, rappresenta il nostro modello di punta e sarà uno degli otto modelli venduti a livello globale”. Questo successo sarà anche dovuto alla versione ibrida, attesa nel 2019 e pronta a diventare una valida alternativa alla versioni a gasolio.
Prime impressioni su strada. In attesa di una prova approfondita, abbiamo avuto modo di testarla in anteprima in occasione della presentazione parigina. Nonostante fossimo al volante di un modello di pre-produzione, la nuova Suv francese ha confermato il grande lavoro fatto in materia di confort e qualità generale. Le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi, le stesse montate dalla nuova Citroën Cactus, assorbono alle perfezione le asperità dell’asfalto e, al tempo stesso, si dimostrano precise nei repentini cambi di direzione. Nonostante ci trovassimo a bordo di una pre-serie, il livello qualitativo generale rispecchia il nuovo corso del costruttore francese.
L’abitacolo diventa guscio protettivo. "Entrare in auto e sentirsi in una bolla che ci protegge dalle aggressioni dell’ambiente esterno”. Così Patrick Fontana, responsabile del progetto, ci ha svelato come è stato ideato l’abitacolo della C5 Aircross prima di farci salire a bordo. Per riuscire in questa impresa la nuova Suv transalpina interpreta al meglio il Citroën Advanced Comfort, il programma del marchio francese che definisce una nuova dimensione di confort a bordo. Questo è possibile, grazie ai nuovi sedili in perfetto stile Citroën, realizzati con schiume ad alta intensità e dotati anche di funzione massaggiante all’anteriore e di un lungo elenco di attenzioni in grado di migliorare la vita a bordo a partire dall’elevato isolamento acustico.
Dalla concept alla strada. Era il 2015 quando Citroën presentava al Salone di Shanghai l’Aircross Concept. E proprio da quel modello, come sottolineato dal responsabile del design Andrew Cowell, è nata la C5 Aircross. “Abbiamo preso le idee della concept car per garantire continuità, sottolineando la forte identità del brand. Sulla nuova C5 Aircross ritroviamo la stessa firma che abbiamo su C3 e C3 Aircross, aumentandone la larghezza per avere una maggiore presenza su strada”. Come tradizione anche la personalizzazione è un punto di forza della novità transalpina. “In totale sono disponibili 30 combinazioni cromatiche e i tocchi di colore le assicurano una forte personalità”, ricorda Helene Vernellix, responsabile colorazioni.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it