Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

BMW X6
Al volante della M50i

Marco Perucca Orfei da Monaco di Baviera (Germania), Marco Perucca Orfei
SFOGLIA LA GALLERY

È stata una bella scommessa quella fatta dalla BMW nel 2007 con la X6. Non erano certo in molti, allora, a scommettere sul suo futuro. E invece, dopo quasi mezzo milione di auto vendute in tutto il mondo, siamo qui a parlare della terza generazione di questa automobile. Che, detto per inciso, si ripropone al mondo (automobilistico) con rinnovata enfasi ed energia.

Griglia luminosa. La si notava prima la X6, la si noterà ancor di più ora che è diventata un po’ più lunga (26 mm), più larga (15 mm) e un filo più bassa (6 mm) e che sfodera nel frontale il classico doppio rene con dimensioni quasi ciclopiche. Qualcuno potrebbe trovarlo esageratamente grande, a mio modo di vedere finisce per armonizzarsi piuttosto bene con i nuovi fari laser fino a formare un insieme di grande impatto scenico. C’è pure la possibilità, a richiesta, di farlo risplendere grazie a un sistema di retroilluminazione. Vi fermo subito, sento già le critiche, anche questa può sembrare un’esagerazione, ma il sistema è ben fatto, l’illuminazione appena accennata e discreta e così la firma luminosa della nuova X6 diventa davvero inconfondibile (potrebbe diventare una trendsetter anche da noi).

2019-BMW-X6-06

È diventata più grande. L’abitacolo prende slancio dalla maggior inclinazione del montante anteriore (+2°) e, di conseguenza, anche del parabrezza, e dall’aumento del passo di ben quattro centimetri. Mentre dietro sono i nuovi fari più sottili, l’ampio scivolo aerodinamico e i grandi scarichi a dare forza alla coda, per non parlare degli enormi pneumatici da 22" (optional, di serie sono comunque da 21”) che dietro arrivano a misurare addirittura 315 mm di larghezza. Dentro l’X6 ripropone quanto già visto sull’ultima produzione BMW. La plancia, con la console orientata verso il guidatore, è dominata dai due grandi schermi da 12,3", uno per la strumentazione l’altro per il multimedia, che, assieme, danno vita al Live Cockpit. Al centro, sul tunnel oltre alla manopolona e ai comandi dell’iDrive, i tasti per selezionare le modalità di guida e il pulsante di avviamento.

2019-BMW-X6-04

Otto cilindri e due turbo. Il V8 è una vera forza della natura. Con una cilindrata di 4.4 litri eroga la bellezza di 530 cavalli con una coppia stratosferica pari a 750 Nm che si mantiene costante tra i 1.800 e i 4.600 giri/min. Su strada tutto questo si traduce in prestazioni da vera sportiva -  la Casa dichiara solo 4,3 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h – e in una riserva di potenza capace di trarvi d’impaccio da qualsiasi situazione a dispetto delle due tonnellate e trecento chili di stazza della X6. L’accordo con l’automatico a otto marce, poi, è perfetto e il sistema xDrive provvede a trasferire la coppia da un assale all’altro ogni volta che è necessario.

2019-BMW-X6-08

Sotto il controllo dell’elettronica. In condizioni normali di aderenza la maggior parte dei cavalli fluisce comunque sulle ruote dietro e questo, grazie anche al differenziale posteriore attivo (M differential), condiziona il comportamento di questa grande Suv che, in curva, mostra un’agilità davvero fuori dal comune. Il merito è anche delle barre antirollio attive e delle quattro ruote sterzanti che contribuiscono non poco a neutralizzare la massa non indifferente della X6. Tutto questo è più evidente se si sono selezionate le modalità di guida sportive (Sport e Sport+) che, oltre a rendere più cattiva la risposta del motore e del cambio, irrigidiscono non poco l’assetto e rendono più reattiva la guida. Se si alza il ritmo, alla fine l’inerzia finisce per farsi sentire, ma bastano pochi chilometri per prendere le misure alla X6 e per adeguare, di conseguenza, il proprio stile di guida. Il terreno d’elezione di questa grande Suv o, come amano definirla a Monaco, Sac (Sport activity coupé) rimane comunque l’autostrada, dove è in grado di garantire spostamenti veloci nel confort più assoluto. Perché a bordo della X6 si viaggia proprio bene, perfettamente isolati dal mondo esterno, coccolati all’inverosimile e assistiti alla perfezione da un sistema multimediale tra i più completi ed efficienti.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW X6 - Al volante della M50i

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it