Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Seat
Al volante della Mii Electric

Omar Abu Eideh da Madrid (Spagna), Omar Abu Eideh
SFOGLIA LA GALLERY

La seconda giovinezza della Seat Mii è elettrica. Già, proprio così: dal listino spariscono le versioni termiche, inclusa quella a metano, e i vari allestimenti, sostituiti da un'unica proposta in cui tutto è di serie. Una scelta “di campo”, quella della prima auto a batteria del marchio iberico, intrapresa per dimostrare che la diffusione di massa delle auto a zero emissioni avverrà a partire dalle citycar. Le prime consegne sono previste per febbraio, con prezzi a partire da 23.250 euro.

Motore vivace. La Mii Electric è soprattutto pratica: con i suoi 3,55 metri di lunghezza, si smarca bene nel traffico urbano, pur non rinunciando alla comodità delle cinque porte, e ha un bagagliaio da 251 litri. Il motore da 83 CV e 212 Nm di coppia assicura un certo brio ed è capace di un’accelerazione frizzante, specie fino agli 80 km/h: lo 0-100 km/h è coperto in 12,3 secondi, ma ne bastano 3,9 per arrivare a 50 partendo da fermi. La velocità massima di 130 km/h la rende idonea pure all’uso extraurbano: peccato solo che in questi contesti si percepisca qualche fruscio aerodinamico di troppo. Ad alimentare il propulsore c’è un accumulatore al litio da 32,3 kWh, installato sul fondo dell'auto, fra i due assi: l’autonomia omologata Wltp è pari a circa 250 km, ma secondo la Seat le percorrenze cittadine arrivano anche a 350 km. Tramite colonnine da 40 kW, la batteria può essere ricaricata all’80% in un’ora: per fare lo stesso con una presa domestica servono oltre 12 ore, ma si può scendere a quattro utilizzando una wallbox da 7,2 kW.

Al volante della Mii Electric

Si guida bene. La massa extra del powertrain elettrico ha richiesto una ricalibrazione dell’assetto, che assicura un discreto assorbimento. I chilogrammi in più sono concentrati sul fondo dell’auto e non incidono sull’agilità del veicolo. L'elettrica è svelta nei cambi di direzione ed è dotata di uno sterzo abbastanza reattivo: tuttavia, il piantone è regolabile solo in altezza, il che fa storcere il naso più dei materiali rigidi adoperati per l’abitacolo. Intelligente la frenata rigenerativa, regolabile su quattro livelli di intensità: in città, consente di marciare utilizzando solo il pedale dell’acceleratore, sfruttando il freno motore per rallentare l’auto fino all’arresto completo. Una volta che ci si fa il piede, il tutto diventa una vera comodità.

Al volante della Mii Electric

Lo smartphone fa da infotainment. All’apice della plancia c’è la docking station per smartphone, che consente di sfruttare il Gps della vettura, integrabile all’auto attraverso un'app. Non mancano la radio digitale e gli ingressi Aux, Usb e Sd. Il selettore di marcia permette di regolare l’intensità della frenata rigenerativa. La dotazione di serie include climatizzatore automatico, i cerchi da 16”, i sensori di parcheggio posteriori, il lane assist e il cruise control.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Seat - Al volante della Mii Electric

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it