Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Mitsubishi ASX
Al volante del restyling

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo il debutto commerciale della Renault Captur restyling, arriva in Italia la nuova Mitsubishi ASX, anch’essa con look e contenuti aggiornati. La gamma per la Penisola, con prezzi da 24.400 euro e garanzia di 5 anni, punta forte sulle versioni full hybrid (HEV) e mild hybrid, protagoniste del mio breve test, ma anche sul benzina tre cilindri 1.0 da 90 CV, che salgono a 100 nella variante a Gpl.

Calandra ad hoc. Captur e ASX, gemelle diverse: la sezione frontale della giapponese, che adotta gli stessi proiettori della parente d'Oltralpe, presenta ora differenze più marcate con quest’ultima, grazie al caratteristico "dynamic shield", il grande scudo delle Mitsubishi più recenti. Dietro, alle novità già viste sulla francese si affiancano quei dettagli già presenti sull’ASX prima del facelift: il brand a lettere e il "naso" della retrocamera.

Al volante del restyling

Dotazioni. Gli allestimenti disponibili sono quattro (Inform, Invite, Intense e Instyle), tutti con uno schermo verticale da 10,4" per l’infotainment, integrato da Google a partire dall’ambiente Invite, al pari del cruscotto virtuale da 10" (da 7" su Inform). Ogni ASX è inoltre dotata di proiettori abbaglianti automatici, cruise control, assistenza intelligente alla velocità, avviso di distanza e lane assist. Non mancano la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’attenzion, i sensori posteriori e la retrocamera. Le due ASX che ho provato sono entrambe in allestimento Instyle, il più completo: di serie ci sono i cerchi di lega da 18", l’impianto audio Harman Kardon, nonché i sedili di pelle e il tetto apribile, che rendono più appagante l’ambiente interno, dove si apprezzano lo spazio più che adeguato per chi siede dietro e il “plus” del divanetto scorrevole.  

Al volante del restyling

Full e mild. Nella versione full hybrid (HEV) da 145 CV, basata su un quattro cilindri a benzina di 1.6 litri e due motori elettrici, l'ASX è dinsvolta e confortevole. Dà il meglio di sé in città, ma anche fuori si fa apprezzare alle andature regolari: alzando il ritmo, invece, si potrebbe chiedere di più alla trasmissione robotizzata, dotata di soli quattro rapporti. Chi vuole un po' di dinamismo in più troverà una valida alternativa nella 1.3 DI-T da 160 CV: alla base c’è lo stesso 1.3 a benzina delle Mercedes più piccole, qui assistito da un sistema mild hybrid a 12 V e abbinato a un cambio doppia frizione a 7 rapporti. Se 160 CV vi sembrano troppi, lo stesso powertrain è offerto anche in una variante da 140 CV, abbinata a una trasmissione manuale. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mitsubishi ASX - Al volante del restyling

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it