MG, marchio del gruppo Saic, cambia marcia con la ZS, best seller della Casa con 17.623 unità vendute in Italia nei primi nove mesi dell’anno rispetto alle 30 mila totali. MG rilancia la Suv compatta con una nuova motorizzazione full hybrid, un restyling che si nota nella inedita grande calandra e un nuovo pianale che ha permesso un aumento della lunghezza del corpo vettura di 11 centimetri (4,43 metri, tanti per il segmento B cui il marketing sostiene appartenga) e di 3 per il passo (ora 2,61 metri), a tutto vantaggio dell’abitabilità. Il bagagliaio mantiene quasi la stessa capacità di carico del modello precedente con i suoi 443 litri, che diventano 1.298 viaggiando in due e caricando fino al tetto. A sua volta, l’abitacolo guadagna una trentina di vani per riporre oggetti di uso quotidiano.
Gli interni. A bordo della nuova HS si nota una certa cura nella scelta e nell’assemblaggio dei materiali, soprattutto per la versione Luxury sulla quale sono al volante, con utilizzo di similpelle per i sedili e le parti a contatto. Il cruscotto da 7 pollici è digitale e configurabile, lo schermo centrale touch è da 10,25 o da 12,3, mentre gli allestimenti sono tre: Standard, Comfort e Luxury. Sono di serie su tutta la gamma la maggior parte dei sistemi Adas, racchiusi nel MG Pilot, con la telecamera a 360 gradi riservata al modello più costoso.
Come va. La MG ZS Hybrid+ utilizza il sistema ibrido che ha esordito in aprile sulla berlina più piccola MG3. A un quattro cilindri benzina 1.5 da 102 CV sono abbinati un motore elettrico da 136 CV (100kW) e un secondo propulsore, più piccolo, che fa da generatore, per una potenza di sistema pari a 197 CV. Il consumo medio dichiarato è di 20 km/l, mentre la batteria da 1,83 kWh permette di far viaggiare la vettura in modalità elettrica, per alcuni tratti e sotto determinate velocità: cosa che verifico con un breve giro fra Lombardia e Piemonte, nella zona del lago d’Orta. Fino a una velocità di 50 km/h viaggio a zero emissioni, salvo quando inizio a salire verso il Mottarone. Tra i 50 e gli 80 km/h il sistema lavora in serie, mentre nei tratti autostradali i due motori agiscono in parallelo fino a 120 km/h, per poi lasciare solo al termico il compito di spingere sulla trazione anteriore. Il cambio è un automatico a tre rapporti di tipo idraulico, collegato e scollegato tramite giunto a frizione; tre le modalità di guida e altrettanti i settaggi di rigenerazione di energia per la batteria. Apprezzabili il confort acustico e l’ottima visibilità in ogni direzione, mentre il comportamento su strada è quello di una vettura che, pur non ricercando il dinamismo, ha potenza da vendere quando serve.
I prezzi. Sono l’arma segreta della MG ZS Hybrid+. Partono da 23.490 euro, per salire di 2 mila euro per la Comfort e arrivare ai 27.490 per la versione più accessoriata. La campagna di lancio prevede un prezzo ancora più aggressivo, legato a un finanziamento che parte da 89 euro al mese: 18.340 euro.
Novità MG HS. In occasione del lancio di ZS Hybrid+, la MG ha presentato anche la nuova generazione della HS. La Suv ha forme più decise e marcate, è più grande con i suoi 4,65 metri di lunghezza (+4 cm rispetto alla versione precedente) ed è è disponibile sia con lo stesso benzina 1.5 turbo da 170 CV, sia con un nuovo ibrido plug-in con potenza di sistema da 307 CV e un'autonomia complessiva di circa 1.000 chilometri (di cui 100 in elettrico) ed emissioni di CO2 di soli 14 g/km: il powertrain plug-in è composto da un 1.5 turbobenzina da 143 CV e due motori elettrici, uno da 61 kW che fa da generatore e uno da 135 kW montato a valle della scatola del cambio. I prezzi della HS vanno da 27.490 a 31.990 euro per le versioni benzina, sia con cambio manuale che automatico a sette rapporti, e da 37.990 a 40.490 per la Phev. Ordini aperti per tutte le novità MG.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it