Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Toyota Hilux
Per lavoro o per passione - VIDEO

Fabio Sciarra da Ürgüp, Fabio Sciarra
SFOGLIA LA GALLERY

Se c’è una tipologia di mezzi che ti fa pensare alla capacità di fare tutto, di superare le condizioni più difficili e di darti pure quel sottile piacere associato alla consapevolezza di tutto questo, quelli sono i pick-up: duri, puri e spesso prossimi alla leggenda per imprese e anagrafe. Come nel caso del Toyota Hilux, decano del settore che ha messo per la prima volta il muso fuori dalla fabbrica nel 1968 e che oggi si aggiorna con due nuove varianti, molto diverse tra loro: la Hybrid 48 V, improntata alla ricerca dell’efficienza, e la GR Sport II, che pone l’accento sul dinamismo.

Primo contatto: Toyota Hilux

Grande, grosso e ristilizzato. Lungo 5,32 metri, largo 1,99 e alto 1,86 nella versione Double cab, il restyling dell’Hilux conferma le doti del modello originale (l’ottava serie risale al 2015), a partire dall’estensione del piano di carico (lungo 1,55 metri) e dalle capacità di carico (1.000 kg) e traino (3.500 kg). E porta in dote qualche ritocco, rilevante soprattutto nel caso della GR Sport II, caratterizzata da griglia anteriore nera, under-run in argento e fendinebbia con alloggi traforati per pulire l’aria nella zona del passaruota.

Per lavoro o per passione - VIDEO

Fino a dieci minuti nel guado. L’introduzione del mild hybrid sul modello è partita dal presupposto di non snaturarne le doti in off-road: la batteria è stata posizionata in alto (sotto i sedili posteriori) per mantenere inalterata la capacità di guado (che resta così di 700 mm). Anche la cinghia di distribuzione, allo stesso scopo, adotta uno strato di cotone che serve ad assorbire l’acqua e mantenerne l’attrito anche dopo lunghi attraversamenti di greti fluviali, come quelli che ho solcato in Cappadocia: fino a dieci minuti “a mollo”, secondo la Toyota. Anche di più, secondo il mio orologio.

Sull'asfalto. La natura del motore - il 2.8 turbodiesel da 204 CV e 500 Nm della Land Cruiser - resta tuttavia rustica: sì, il motogeneratore da 12 kW e 65 Nm lo addolcisce un po’ in accelerazione e rilascio, ma non è certo l’obiettivo primario di questo quattro cilindri. Discreti, considerate massa e dimensioni, i consumi: 18,2 l/100 km, il dato del computer di bordo. Buono anche il carattere su strada: telaio separato, sospensioni morbide (posteriori a balestra), sterzo demoltiplicato e grande altezza da terra (310 mm) significano, inevitabilmente, rollio e reazioni lente. Meglio andare tranquilli.

Per lavoro o per passione - VIDEO

Inarrestabile in fuoristrada. Ma è in off-road che l’Hilux fa – letteralmente – mangiare la polvere a Suv e fuoristrada imborghesite: tra le ridotte, la coppia da zero giri del “motorino” elettrico e l’introduzione (anche questa è una prima volta) del Multi-terrain Select, che ottimizza la trazione su sei diverse modalità, va ancora meglio di prima. E nella versione GR Sport II diventa addirittura sorprendente: l’angolo di attacco passa da 29 a 30°, l’altezza da terra a 323 mm e l’allargamento delle carreggiate lo rende anche stabile, dinamico e reattivo. Come non ti aspetteresti da un mezzo di questa tipologia.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Toyota Hilux - Per lavoro o per passione - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it