La nuova Jeep Avenger 4xe porta la trazione integrale nel mondo delle ibride compatte: doppio motore elettrico, 145 CV e fino a 19 km/l. Migliora confort e stabilità grazie al retrotreno multilink.
Jeep Avenger 4xe: consumi
VIDEO
Consumi
I nostri strumenti hanno rilevato medie molto interessanti considerata la potenza, la trazione sui due assi e anche l’aumento di peso di circa 80 kg dovuto al sistema elettrico posteriore, che però migliora la distribuzione delle masse, ora 58:42. La 4xe percorre praticamente gli stessi chilometri con un litro, attestandosi su una media di 17,6 km/l. Un risultato notevole per un’ibrida a trazione integrale, che dimostra l’efficienza complessiva del sistema. Come prevedibile, l’autostrada resta lo scenario meno favorevole, ma nei contesti urbani e sulle strade extraurbane i consumi migliorano sensibilmente, superando spesso i 19 km/l. Un dato che conferma la bontà del progetto e l’equilibrio generale tra prestazioni e parsimonia.
Jeep Avenger 4xe: off-road
VIDEO
Come va in off-road
La presenza del secondo motore elettrico, sull’asse posteriore, offre quella trazione integrale tanto rara nel segmento delle B-Suv. Per capire se l’Avenger è al livello della tradizione fuoristradistica della Jeep l’abbiamo portata sulla nostra pista off-road di Vairano. Agile nei percorsi che abbiamo pensato per lei, la 4xe non è sempre a suo agio nei passaggi più difficili come il twist, dove l’asse posteriore non viene sempre fornito della sufficiente quantità di coppia. Risultato: l’auto fatica a fornire la motricità necessaria a superare l’ostacolo. Comunque, nel complesso tutte le prove, tra cui anche le rampe in ghiaia e quelle in pendenza laterale non sono state un problema per la piccola Jeep.
Jeep Avenger 4xe: confort
VIDEO
Confort
Uno dei punti di forza della Avenger 4xe è senza dubbio il confort. La base era già ottima, ma la versione a trazione integrale fa un passo avanti. Non tanto per la silenziosità – qualche fruscio alle alte velocità resta – quanto per la qualità di assorbimento delle sospensioni, capaci di filtrare bene le asperità pur lasciando talvolta trapelare qualche rumore sugli ostacoli più secchi. Il merito è anche del nuovo schema posteriore multilink, necessario per ospitare i semiassi del motore elettrico ma capace di migliorare nettamente la risposta rispetto al ponte torcente delle versioni a due ruote motrici, di natura più rigida e brusca. Il risultato è percepibile soprattutto dietro, dove gli strumenti confermano un miglior smorzamento delle vibrazioni. A completare il quadro contribuiscono i pneumatici con cerchi da 17 pollici e spalla 60.
Jeep Avenger 4xe: modalità di guida
VIDEO
Trazione integrale
Nel passaggio alla versione 4xe, la Jeep Avenger evolve il suo sistema ibrido con un approccio più sofisticato. Al posto del tre cilindri 1.2 da 110 CV della 2WD, qui lavora una versione potenziata da 145 CV, affiancata da due unità elettriche: una integrata nel cambio, che muove le ruote anteriori, e una seconda montata al posteriore, responsabile della trazione integrale. Fino a 30 km/h la trazione 4x4 è sempre attiva, con il motore elettrico posteriore che assiste quello anteriore e, in modalità Sport, fornisce persino un boost extra in accelerazione. Tra i 30 e i 90 orari entra in azione solo se serve più aderenza, mentre oltre i 90 km/h l’auto viaggia in trazione anteriore per ridurre i consumi, scollegando il motore posteriore.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it