La guida in stato di ebrezza resta uno dei pericoli più grandi per la sicurezza, nonostante l'inasprimento delle pene e la severità dei controlli da parte delle Forze dell'ordine. Fino a oggi i sistemi più diffusi e più economici proposti non permettevano comunque di scongiurare ogni rischio e le più grandi aziende del settore sono da tempo alla ricerca di una soluzione.
Nuovo sistema di rilevazione. La svedese Autoliv ha svelato durante l'Automotive News Europe Congress di Monte Carlo i primi dettagli di un sistema che potrebbe rivoluzionare il settore: un dispositivo assolutamente invisibile che analizza l'aria in abitacolo per determinare il tasso alcolemico del guidatore, vietando se necessario l'utilizzo dei veicolo. Secondo le previsioni dell'azienda, il sistema sarà disponibile tra circa cinque anni e sarà vitale riuscire a contenerne il costo, per massimizzarne la diffusione, rispetto alle attuali soluzioni che richiedono comunque di soffiare all'interno di un dispositivo.
Sicurezza attiva. Si tratterà quindi di un sistema di sicurezza attivo, nato per prevenire gli incidenti e non per ridurne le conseguenze: Autoliv è uno dei più noti fornitori di sistemi attivi e passivi come cinture di sicurezza e airbag. ma anche dispositivi elettronici come i sistemi di visione notturna, giunti ormai alla terza generazione e forniti anche a BMW e Audi.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it