Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sicurezza

Pneumatici invernali
Le novità tra gli all season

SFOGLIA LA GALLERY

Per anni, tra i grandi costruttori solo la Goodyear ha creduto nelle gomme quattrostagioni, ovvero quelle che promettono di cavarsela in tutte le condizioni climatiche che s’incontrano nel corso dell’anno. Eppure, il mercato ha mostrato un interesse crescente verso questa categoria: molti automobilisti, infatti, sono soggetti agli obblighi delle ordinanze ma, magari, posseggono un’utilitaria che usano poco e la neve la trovano un paio di volte l’anno. Difficilmente essi affrontano la spesa di un treno di gomme invernali e i costi legati al cambio stagionale. E visto che le catene (che per la legge sono equiparate alle gomme da neve), nonostante i loro progressi, sono poco pratiche, spesso ci si limita a montare i pneumatici winter sulle ruote motrici (cosa tollerata dal Codice), compromettendo l’equilibrio dinamico della vettura.

Che cosa offre il mercato. Meglio, allora, ricorrere alle quattrostagioni, a maggior ragione oggi, visto l’arrivo di nuovi prodotti interessanti. A gennaio 2015 è stato infatti presentato il Pirelli Cinturato All Seasons, un pneumatico tuttofare disponibile nelle misure da 15, 16 e 17 pollici con sezioni da 185 a 225 mm; su certe dimensioni è a catalogo anche in versione dotata di tecnologia “Seal inside” che consente di sigillare i fori provocati da chiodi o viti fino a 5 mm di diametro. Poco dopo il Pirelli, a marzo, sono arrivati pure il Firestone Multiseasons e il Michelin CrossClimate. Quest’ultima gomma si discosta dalle quattrostagioni, tanto che la Casa francese la definisce “estiva con certificazione invernale”.

Invernali "depotenziati". Spieghiamo meglio: gli all season sono - di fatto- pneumatici invernali “depotenziati” grazie a mescole un po’ più resistenti alle alte temperature e a battistrada con meno lamelle (in particolare sulle spalle, più sollecitate in curva). Per questo, sono in genere efficaci sulla neve, ma perdono aderenza quando fa caldo: in tali condizioni gli spazi di frenata si allungano parecchio rispetto a quelli delle gomme estive. Secondo la Michelin, invece, il CrossClimate (che è dotato di marcatura M+S e di “fiocco di neve”) coniuga le qualità delle estive con quelle delle invernali, restando affidabile in tutte le stagioni: per questo, la Casa lo consiglia agli automobilisti che solo occasionalmente si trovano ad affrontare le strade innevate. R.B.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Pneumatici invernali - Le novità tra gli all season

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it