Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con

Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Quattroruote e Dueruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana.

Sicurezza

Monopattini
Le norme da rispettare su strada

Monopattini
Le norme da rispettare su strada
Chiudi

Da marzo 2020 sono in vigore le nuove norme di circolazione dei monopattini elettrici. Vediamo nel dettaglio cosa si può fare e che cosa invece non è permesso fare con questi nuovi mezzi per la micromobilità urbana.

Caratteristiche tecniche. Possono circolare su strada pubblica esclusivamente mezzi “a propulsione prevalentemente elettrica” di potenza fino a 500 watt e non dotati di posto a sedere. Quelli con motore di potenza superiore o dotati di posto a sedere non possono circolare in nessun caso.

Chi può condurli. Possono essere condotti solo da persone di età superiore a 14 anni. Ma non serve alcuna patente.

Dove possono circolare. Nelle aree pedonali, ma solo se la loro circolazione non è esplicitamente vietata, a condizione di non superare la velocità di 6 km/h; sulle strade urbane che hanno il limite di velocità di 50 km/h, ma senza superare la velocità di 25 km/h; sulle strade extraurbane solo su pista ciclabile e senza superare la velocità di 25 km/h. Se la strada non è dotata di pista ciclabile non possono circolare; sulle piste ciclabili, sia in ambito urbano sia extraurbano senza superare la velocità di 25 km/h.

Dove non possono circolare. Sui marciapiedi

Come si conducono. Il casco è obbligatorio solamente per i minorenni. Da mezz'ora dopo il tramonto a mezz’ora prima dell’alba e, comunque, in tutti i casi di scarsa visibilità, i conducenti, anche i maggiorenni, devono indossare il giubbino o le bretelle retroriflettenti, mentre i monopattini devono avere accese le luci anteriore e posteriore. I conducenti devono sempre procedere su unica fila “in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano” e, comunque, “mai affiancati in numero superiore a due”. I conducenti devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani, salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta. È vietato trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare altri veicoli o farsi trainare da altri veicoli.

L’assicurazione non è obbligatoria (ma lo è per i mezzi in sharing). La norma non prevede obbligo di assicurazione Rc. Ciò, tuttavia, non esclude la responsabilità civile del conducente nel caso in cui questi provochi un danno a persone o a cose durante la circolazione. Il conducente dunque, ne risponderà personalmente (se minorenne ne risponderà chi ne ha la patria potestà). I servizi di noleggio di monopattini, che possono essere attivati solo con una apposita delibera della giunta comunale, hanno l’obbligo di copertura assicurativa.

Le multe. Le norme prevedono una multa di 100 euro per chi circola con un monopattino a motore con caratteristiche tecniche diverse da quelle previste (per esempio, di potenza superiore oppure dotato di posto a sedere). Se il monopattino ha un motore termico oppure un motore elettrico di potenza superiore a 2 Kw, oltre alla multa è prevista la confisca del mezzo. Per chi circola su strade diverse da quelle previste o a luci spente o se il guidatore ha meno di 14 anni è prevista una multa di 100 euro. Per chi circola senza casco o senza giubbino, affiancato a un altro monopattino, trasporta persone, oggetti o animali, traina altri veicoli o si fa trainare la multa è di 50 euro.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Monopattini - Le norme da rispettare su strada

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it