Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sicurezza

Bimbi in auto
Seggiolini, tutte le risposte alle domande più frequenti - VIDEOGUIDA

SFOGLIA LA GALLERY

Quando si parla di bambini la sicurezza non è mai troppa. Soprattutto in auto. Per questo motivo Quattroruote, in collaborazione con il brand inglese Joie (leader nella produzione di sistemi di ritenuta per bambini) e Sicurbaby, ha creato una videoguida semplice e veloce con Massimo Gualtieri (esperto nella sicurezza per i bambini e i prodotti per l’infanzia) che chiarisce i più comuni dubbi in fatto di seggiolini. Qual è la posizione più sicura in auto? I seggiolini hanno una data di scadenza? Cosa fare dopo un incidente? Perché non bisogna tenere il giubbotto al bambino in auto? E ancora, cos’è il test del pizzicotto?

Come si sceglie il seggiolino giusto?

Numeri che fanno riflettere. Purtroppo, il tema è quanto mai attuale e le statistiche lo confermano. Ogni giorno sulle strade di tutta Europa perdono la vita dieci bambini. Nei primi sette mesi del 2023, in Italia le piccole vittime sono state 32 (dati dell'Osservatorio Asaps, Associazione sostenitori amici polizia stradale), contro le 39 di tutto il 2022, anno che aveva fatto già registrare una crescita del 34,5% rispetto al precedente. Troppi bambini sono ancora oggi trasportati in auto senza cautele, tenuti in braccio dai genitori, fatti sedere sui sedili posteriori o, peggio ancora, su quello anteriore destro, dove l'eventuale attivazione dell'airbag può avere effetti devastanti.

Occhio al montaggio! Per rendere più sicuri i seggiolini, è stato introdotto lo standard Isofix per rendere la loro installazione più facile, minimizzando il rischio (purtroppo frequente) di un montaggio non corretto, che può rivelarsi molto pericoloso.

Seggiolini, tutte le risposte alle domande più frequenti - VIDEOGUIDA

La nuova omologazione R129. I seggiolini sono sottoposti a crash test che, per gli impatti frontali, secondo la norma R129 possono raggiungere i 28 g, valore che può essere più elevato nelle prove condotte dalle associazioni di consumatori. La normativa più recente prevede che nel corso dell'omologazione siano effettuati test anche per gli impatti laterali, che costituiscono il 25% degli incidenti e risultano molto pericolosi per i bambini, contro i quali possono essere spinte con violenza le portiere dell'auto.

Le precauzioni da prendere. Per la sicurezza dei bimbi, del resto, non si devono mai trascurare alcune precauzioni essenziali, che non rientrano nelle normative, ma sono dettate dal buon senso. La prima è assicurarsi del fatto che il seggiolino utilizzato corrisponda perfettamente alla taglia del bambino: può sembrare banale, ma se ciò non avviene o se l'installazione non è corretta e le cinture non sono bene allacciate, c'è il rischio che, in caso d'urto, il piccolo venga proiettato contro i sedili anteriori oppure, addirittura, fuori dalla vettura (magari attraverso un finestrino, come le cronache hanno riportato nei mesi scorsi). Se poi si opta, una volta superati i 15 mesi o i 76 centimetri prescritti dalla normativa, per la collocazione del seggiolino sul sedile anteriore destro, l'airbag frontale dev'essere sempre disattivato. Un'ultima, ma importante, considerazione: i seggiolini non hanno una data di scadenza e questo rappresenta senz'altro una buona notizia. I produttori, però, spesso suggeriscono una durata massima che può variare, secondo le tipologie, da cinque a dodici anni. In ogni caso, è sempre necessaria la loro sostituzione in seguito a un incidente di una certa gravità, che li sottoponga a forti sollecitazioni.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Bimbi in auto - Seggiolini, tutte le risposte alle domande più frequenti - VIDEOGUIDA

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it