Secondo le stime preliminari di Aci e Istat, nella prima metà del 2025 in Italia si sono verificati 82.344 incidenti con lesioni a persone (-1,3% rispetto allo stesso periodo del 2024): 111.090 i feriti (-1,2%) e 1.310 i decessi (-6,8%). In media, ogni giorno si viaggia al ritmo di 455 sinistri, 614 feriti e oltre 7 vittime, ossia una ogni tre ore e mezzo. I sinistri avvengono più spesso sulle strade urbane (73,3%), ma quasi la metà delle vittime si registra sulle extraurbane, dove gli impatti risultano mediamente più gravi.
Target lontani
Pur in presenza del segno “meno”, i numeri restano preoccupanti. La diminuzione delle vittime rappresenta solo un piccolo progresso verso gli obiettivi europei, col percorso per dimezzare i morti sulle strade in 10 anni entro il 2030 molto impegnativo. Infatti, rispetto al primo semestre 2019 - anno di riferimento scelto dalla Commissione Ue - si osserva una riduzione dei decessi di appena il 14,6%.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it