Ecco le prime immagini ufficiali dell'Alfa Romeo C43, la nuova sfidante che sarà affidata al finlandese Valtteri Bottas e al cinese Guanyu Zhou per il Mondiale di Formula 1 2023. Nel corso del lancio, che si è tenuto congiuntamente a Zurigo e presso la sede del team a Hinwil, la C43 è stata definita snella, cattiva e assolutamente stupenda.
Livrea dalla doppia anima. Il 2023 è senza dubbio un anno di transizione per la Sauber Motorsport: da un lato, si lavora senza sosta per la transizione che porterà nel 2026 il team a correre con il marchio Audi, mentre dall’altra si pensa a questa stagione, l’ultima insieme al marchio Alfa Romeo. E questa doppia anima si riflette sulla nuova livrea della C43 che contrappone al rosso del Biscione l’all black della fibra di carbonio. Sulla vettura spicca il logo del nuovo title sponsor - Stake - che ha siglato di recente un accordo pluriennale con la squadra svizzera, sostituendo così la partnership con PKN Orlen, migrata verso la Scuderia AlphaTauri.
Tante novità. Dopo il sesto posto della passata stagione, la squadra punta ora a un ulteriore passo avanti. La C43 è stata disegnata dal gruppo tecnico diretto da Jan Monchaux ed è spinta dalla nuova power unit della Ferrari. La monoposto è un'evoluzione della C42 dello scorso anno, ma alla luce delle piccole - ma significative - modifiche regolamentari introdotte dalla FIA, la C43 ha diversi aggiornamenti e parti completamente nuove. Il direttore tecnico dell'Alfa Romeo F1 Team Stake ha commentato la presentazione della vettura con queste parole: "Siamo estremamente orgogliosi dei risultati raggiunti negli ultimi mesi, poiché sviluppare un nuovo veicolo è sempre un'impresa impegnativa per il team. Questa vettura rappresenta un'evoluzione rispetto a quella dell'anno scorso, adeguandosi ai nuovi regolamenti e introducendo significativi miglioramenti nei punti in cui era necessario intervenire. Siamo convinti che sarà più veloce della vettura di successo dello scorso anno, il che è fondamentale, e anche più affidabile, grazie ai nostri sforzi in questa direzione. È giunto il momento di scendere in pista e verificare le prestazioni di questa macchina. Siamo emozionati all'idea di tornare a correre e confidiamo che presto ci sarà molto altro da celebrare."
Cambio al vertice. La monoposto, spinta dalla power unit Ferrari, sarà affidata nuovamente alla coppia di piloti formata da Bottas e Zhou. Il finlandese ha ritrovato sé stesso dopo il periodo nero in Mercedes e si è detto più forte e motivato che mai. Dall'altro lato del garage c'è il primo cinese della storia della Formula 1, arrivato nel circus e additato di essere un pilota pagante qualunque, salvo poi far ricredere molti dei suoi detrattori grazie a una stagione da esordiente degna di nota. A cambiare è invece la struttura organizzativa della squadra. L'uscita di Frédéric Vasseur ha portato il team a cambiare pelle: l'ex McLaren, Andreas Seidl, veste ora i panni di ceo di Sauber Group; al suo fianco c'è Alessandro Alunni Bravi, a cui è stato assegnato il ruolo di Team Representative.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it