Dopo mesi di ricerca e sviluppo, l'Alpine A424 è finalmente scesa in pista per la prima volta a Le Castellet. Questa Hypercar di nuova generazione, destinata a competere nella classe regine del Mondiale Endurance 2024, ha subito attirato a sé l’attenzione degli appassionati.
Team esperto. Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere e Charles Milesi - i piloti designati del team Alpine Signatec - si sono alternati al volante della vettura durante questa prima sessione di test. Lapierre ha avuto l'onore di essere il primo a guidare l'A424, iniziando con un breve giro di installazione e successivamente eseguendo una verifica completa delle funzioni di sicurezza. La sessione è poi entrata nel vivo e l’attenzione si è spostata nella valutazione di cambio, freni e sistemi di raffreddamento che sono stati messi a dura prova dall’ondata di caldo che ha colpito la Francia nei giorni scorsi. Particolare attenzione è stata riservata al motore V6 sviluppato a Viry-Châtillon: in particolar modo si è lavorato sia sulle mappature che sul software di gestione.
Risultati incoraggianti. Con oltre 1.000 chilometri percorsi senza problemi significativi, il team ha raccolto una quantità impressionante di dati. Queste informazioni saranno preziose per affinare ulteriori dettagli del veicolo per la programmazione degli sviluppi. Bruno Famin, vicepresidente di Alpine Motorsports, e Philippe Sinault, direttore del team Alpine Elf Endurance, hanno entrambi espresso un cauto ottimismo. Mentre Famin sottolinea che "il lavoro è appena iniziato", Sinault parla dell'emozione di vedere l'A424 in azione per la prima volta. Entrambi concordano che i prossimi mesi saranno intensi, con test ulteriori programmati il prossimo settembre a Motorland Aragón, in Spagna.
La strada è lunga. Sebbene l'inizio sia stato più che promettente, è chiaro che molto resta da fare, soprattutto considerando quanto sarà serrata la lotta in pista il prossimo anno. La Alpine A424 entra adesso nella fase cruciale di sviluppo. La pressione è alta, ma il team è chiaramente motivato a rispondere alla sfida e punta a un debutto consistente nel 2024.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it