La Cadillac evolve il Super Cruise, nome che indica il sistema di guida assistita già disponibile su alcuni modelli del marchio americano dal 2017. La versione aggiornata sarà introdotta sulle berline CT4 e CT5 e sarà poi una delle dotazioni di riferimento della nuova generazione della Escalade, attesa al debutto nei prossimi mesi.
Cadillac Lane Change: come funziona
Si aggiunge il Lane Change on Demand. L'aggiornamento è nato per rendere il sistema più completo ma anche più intuitivo da utilizzare. Per questo motivo è stata rivista l'interfaccia ed è stato migliorato il funzionamento del software di controllo nelle fasi di guida assistita e nelle attivazioni e disattivazioni. La novità principale è la disponibilità del Lane Change on Demand, grazie al quale la vettura è ora in grado di cambiare corsia automaticamente se viene azionato l'indicatore di direzione. In questo caso l'auto ricorre ai sensori per valutare il momento più adatto per l'immissione in base al traffico, inviando al guidatore una serie di messaggi di conferma del funzionamento.
Il lavoro congiunto dei sensori. Il Super Cruise può contare su radar e telecamere, ma utilizza anche il segnale Gps e un sensore Lidar per ricostruire l'ambiente circostante. L'introduzione del Lane Change ha imposto una diversa e più precisa gestione dei dati relativi al traffico dietro alla vettura, così da garantire la massima sicurezza e fluidità di movimento al veicolo quando è gestito dall'elettronica di bordo. Il miglioramento delle mappe Gps consentirà anche di fornire al sistema dati più precisi per abilitare la guida assistita su un maggior numero di strade: secondo la Casa americana, la versione attuale del Super Cruise può già essere utilizzata su un totale di 320 mila km di autostrade americane e canadesi.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it