Continental ha presentato al Ces 2021 il sistema di navigazione Natural 3D. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Here e Leia Inc., un’azienda che si occupa di soluzioni per display olografici in ambito mobile, punta a offrire un’esperienza di guida più sicura e intuitiva, attraverso una visione stereoscopica e tridimensionale delle mappe.
Città in 3D. La soluzione è caratterizzata dalla tecnologia Lightfield, che rende possibile l'effetto 3D da varie angolazioni, permettendo sia al conducente sia ai passeggeri di visualizzare le grafiche tridimensionali senza dover indossare specifici occhiali e senza l’ausilio di sensori per il tracciamento oculare. I contenuti provengono da Here Premier 3D Cities, un insieme di mappe e ricostruzioni in 3D altamente dettagliate, che rappresentano la topografia di 75 città in tutto il mondo. Ogni edificio, infatti, è ricreato in maniera accurata in termini di posizione, volume, prospettiva e colore della facciata; persino le superfici e il terreno sono in rilievo, in modo da offrire una visione dello scenario urbano la più rappresentativa possibile.
Tre Innovation Awards. La giuria della del Ces, inoltre, ha conferito a tre soluzioni della Continental il premio Innovation Awards. La prima è la Transparent Trailer, una tecnologia che consente di "vedere attraverso" il rimorchio, aumentando la sicurezza durante le manovre. Il secondo riconoscimento è stato assegnato all’ARS 540, il primo sensore radar a lungo raggio che permette di rilevare con precisione oggetti fino a 300 metri di distanza. L’ultimo è il Ac2ated Sound, un sistema audio 3D senza altoparlanti sviluppato in collaborazione con Sennheiser.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it