Tecnologia

Guida assistita
Livello 3 sulle auto di serie, c'è la prima omologazione: via libera alla Mercedes

Guida assistita
Livello 3 sulle auto di serie, c'è la prima omologazione: via libera alla Mercedes
Chiudi

Dal prossimo anno alcune Mercedes potranno utilizzare un sistema di guida assistita di livello 3 su strade aperte al pubblico. La notizia, pur potendo sembrare poco rilevante, in realtà ha un'importanza epocale. La Kba, l'autorità tedesca dei trasporti, ha infatti approvato l'utilizzo del Drive Pilot della Stella su diversi tratti autostradali, mettendo così le basi per una diffusione a livello europeo del sistema. Tutto partirà, come sempre, dalle Sonderklasse: la Classe S e la EQS sono i primi modelli di Stoccarda ordinabili con questo tipo di Adas, che abbiamo già testato sulla pista di Immendingen proprio in occasione del lancio dell'ammiraglia elettrica.

Non chiamatela guida autonoma. Attenzione però: non si tratta di guida autonoma. Quella attualmente approvata in Germania è una guida assistita più avanzata rispetto agli Adas che ormai popolano i listini dei vari modelli e che, pur gestendo da soli acceleratore e sterzo, richiedono comunque la supervisione del guidatore. La guida assistita di livello 3 che sarà disponibile in Germania (e che la Mercedes definisce come "Conditionally automated driving", cioè "guida condizionatamente automatizzata") sfrutta delle tecnologie molto più complesse e richiede un intervento umano solo in alcune condizioni specifiche. Quando il sistema è attivo il driver può così distogliere lo sguardo dalla strada, sfruttando le varie funzioni dell'infotainment per giocare o, perché no, guardarsi un film fino a quando l'intelligenza artificiale non richiede (con appositi segnali visivi e uditivi) un intervento esterno. A seconda delle legislazioni locali, con questi sistemi il guidatore può anche utilizzare dei device personali, come computer, tablet o smartphone, non dovendosi così limitare alle funzioni dell'impianto multimediale.

21C0760_007

I dettagli dell'approvazione. La Mercedes è così diventata il primo costruttore al mondo a raggiungere i requisiti legali UN-R157 per la guida assistita di livello 3. La Kba ha approvato l'utilizzo del Drive Pilot su 13.191 km di strade a scorrimento veloce con alcuni limiti: quando nel 2022 i primi clienti riceveranno le loro vetture con Adas evoluti, potranno sfruttare la guida assistita solo nel traffico e fino a una velocità massima di 60 km/h. Si tratta però degli albori di questa tecnologia e nei prossimi anni tale soglia sarà alzata tramite aggiornamenti over-the-air non appena le leggi lo consentiranno. La Germania è tra i pionieri dei sistemi di guida assistita, sia per la presenza di grandi costruttori di auto e di una filiera di fornitori, sia per l'attenzione che il governo dà alle nuove tecnologie. Per questo, già nel 2017 Berlino aveva approvato il Road Traffic Act (StVG) che forniva le basi per lo sviluppo di un ecosistema adatto ai sistemi driverless di livello 3.

Gli altri non stanno a guardare. La Mercedes ha il primato per questa nuova tecnologia, ma gli altri costruttori la stanno inseguendo molto da vicino. L'Audi, per esempio, aveva già presentato negli scorsi anni un sistema di guida assistita di livello 3 sulla A8, il cui funzionamento non è stato mai abilitato su strade aperte il pubblico. La BMW, invece, ha stretto una partnership con Stellantis: l'Elica dovrebbe lanciare il suo primo Adas di terzo livello già il prossimo anno sulla Serie 7, mentre il costruttore euro-americano metterà a listino questa tecnologia nel 2024 con l'arrivo dell'architettura aggiornabile over-the-air Stla Brain (si partirà con un livello 2 che riceverà update per diventare un 3), per poi passare al livello 4 e 5 negli anni successivi appoggiandosi agli esperti di Waymo.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Guida assistita - Livello 3 sulle auto di serie, c'è la prima omologazione: via libera alla Mercedes

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it