Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

ZF
Dal pneumatico intelligente al parcheggio autonomo: le novità del CES

SFOGLIA LA GALLERY

La ZF ha presentato al CES di Las Vegas due soluzioni innovative: si tratta dell'integrazione di cubiX con Goodyear Sightline e del sistema Parking ECU sviluppato con Calmcar. Il primo permette di migliorare ulteriormente la sicurezza del veicolo trasformando i pneumatici in elementi intelligenti, mentre il secondo concentra in un solo elemento, collegabile alla rete di bordo, tutte le funzioni di livello 4 di automazione.

Pneumatici intelligenti per tutti. La collaborazione tra ZF e Goodyear ha dato vita a un progetto già premiato con l'Innovation Award Honoree. Sfruttando le tecnologie di Goodyear Sightline, una suite apposita per il pneumatico, e il software per il controllo del moto di cubiX, che coordina tutte le dimensioni della dinamica di un veicolo ZF, è nato un vero e proprio pneumatico intelligente, capace di analizzare lo stato dei pneumatici e il comportamento del telaio per fornire all'elettronica di bordo del veicolo un pacchetto di dati che permette di regolare i dispositivi e migliorare comfort, sicurezza ed efficienza. Sightline è, per esempio, in grado di rilevare in anticipo il fenomeno dell'aquaplaning, mentre cubiX può trasmettere questo dato alla vettura, per gestire la regolazione dell'assetto oltre che dei controlli di trazione e stabilità, per mantenere la vettura in strada.

Parcheggio autonomo in un solo sistema. Parking ECU è invece una soluzione integrata SoC, scalabile, che permette di gestire i sistemi di parcheggio automatizzato su tutte le tipologie di veicoli. Il sistema ha una potenza computazionale di 16 TOPS e può gestire telecamere e sensori a 360 gradi: è pensato per le vetture con Adas di livello 4, dove la vettura può gestire in autonomia, o in remoto, le operazioni di parcheggio, può raggiungere da sola lo stallo ed è in grado di stabilire anche la profondità dello spazio. Il progetto è frutto della collaborazione con la cinese Calmcar ed è progettato per integrare tutti i sistemi in un elemento di dimensioni ridotte, collegabile alla rete di bordo tramite gli standard Ethernet, Can, Lvds o Dsi.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

ZF - Dal pneumatico intelligente al parcheggio autonomo: le novità del CES

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it